Il 9 agosto 1919 nasceva Emilio Vedova
Per il programma radiofonico “L’arte in questione”, in onda nel 1981, Emilio Vedova viene intervistato nel suo studio veneziano da Adriano Donaggio. L’artista racconta dei suoi esordi e del suo percorso pittorico, analizzando […]
Buon compleanno a Dustin Hoffman, “il laureato” del cinema americano
L’attore americano Dustin Hoffman racconta il suo provino per il film “Il laureato” (1967) del regista Mike Nichols. Dustin Lee Hoffman (Los Angeles, 8 agosto 1937) è un attore, regista e produttore cinematografico […]
Il 6 agosto 1928 nasceva Andy Warhol, padre della Pop art
Nell’intervista per il programma “Paris gol”, alla domanda: “c’è qualcuno al mondo più grande di Andy Warhol?”, l’artista risponde: “Si, a Hollywood costruiscono un robot chiamato Andy Warhol che costa mezzo milione di […]
Volo a vela nel ’58
Inchiesta filmata di Guido Oddo, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sull’evoluzione agonistica della specialità che sempre maggiormente si va affermando anche in Italia. Il volo a vela non è solo un […]
La moda secondo Yves Saint Laurent
Yves Henri Donat Mathieu Saint Laurent (Orano, 1º agosto 1936 – Parigi, 1º giugno 2008) è stato uno stilista francese, tra i più famosi e conosciuti creatori di moda del XX secolo. Nell’intervista, realizata […]
Alberto Boatto sull’opera di Marcel Duchamp
Il grande critico Alberto Boatto riflette sull’opera di MArcel Duchamp. Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. […]
La lezione di Marcel Duchamp
Nel programma “L’arte in questione”, l’artista Gianfranco Baruchello interviene sulla lezione di Marcel Duchamp oggi. Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista […]
Marcel Duchamp: il processo creativo
Stralcio dellintervento di Marcel Duchamp pronunciato in inglese a una riunione della Federazione Americana delle Arti a Houston (Texas) del 1957 intitolato Il processo creativo, in lingua inglese. Traduzione del testo integrale: Consideriamo, […]
24 luglio 1907: nasce Vitaliano Brancati
Per il programma “Cronache del cinema e del teatro”, in onda il 04/01/1968, l’attrice Anna Proclemer racconta dei suoi inizi, della carriera e ricorda il marito, lo scrittore Vitaliano Brancati. Nell’estratto video compare […]
La capretta, recitata da Paolo Poli
Paolo Poli si scatena nell’interpretazione di un’ambigua poesia di Argia Sbolenfi (pseudonimo del poeta Olindo Guerrini, 1845-1916) in una puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”. La trasmissione, ideata negli anni ‘90 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico