Il Giubileo del 1950
In occasione dell’apertura del Giubileo straordinario, indetto da Papa Francesco e inaugurato l’otto dicembre, Rai Teche propone una puntata del programma “Come eravamo”, in onda il 10/10/1979, dove vengono ripercorsi i momenti salienti […]
Wilhelm Furtwängler: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana
Per ricordare il grandissimo direttore d’orchestra Wilhelm Furtwängler (Schöneberg, Berlino, 25 gennaio 1886 – Ebersteinburg, Baden-Baden, 30 novembre 1954) viene qui pubblicato un documento d’eccezione: l’unica intervista radiofonica in lingua italiana concessa alla […]
Un domani per i nostri figli, 1958
Per il programma “Un domani per i nostri figli”, nell’ultima puntata in onda il 03/08/1958, il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Francesco Giordani commenta la conclusione della serie evidenziando l’importanza delle scuole […]
La strada è di tutti, 1956
Per il programma “La strada è di tutti”, nella puntata “Tutti i nostri figli”, in onda il 06/09/1956, si parla della sicurezza dei bambini nelle strade e dell’importanza di una educazione stradale fin […]
26 novembre 1955: prima puntata di “Lascia o raddoppia?”
“Lascia o raddoppia?” è stato uno dei più famosi programmi televisivi a quiz della Rai. Condotto da Mike Bongiorno, andò in onda a partire dal 26 novembre 1955 prima di sabato sera, poi […]
Un domani per i nostri figli – Istruzione secondaria inferiore, 1957
La puntata del programma “Un domani per i nostri figli”, in onda il 25/11/1957, è dedicata a interviste vari bambini sui motivi per cui non vanno a scuola, sul lavoro minorile. L’indagine si […]
12 novembre 1951: la tragedia del Polesine
Ricorrono i 65 anni dell’alluvione che tra il 12 e il 14 novembre del 1951 devastarono il Polesine. L’area circoscritta tra la parte meridionale del Veneto e quella settentrionale dell’Emilia-Romagna nel 1951 visse, […]
Lo sport del tiro al piattello nel ’59
Inchiesta giornalistica del 22/03/1959, sulla specialità in cui l’Italia di quegli anni eccelle. Nello sport della caccia, infatti, si spara sempre meno e la pratica di tiro fatta solo sul terreno venatorio richiede […]
Tra gli alpini del Monte Bianco nel ’59
La televisione è tra i principali artefici della divulgazione e della giusta valorizzazione dello spettacolo sportivo, nonché lo strumento più potente per la propaganda dello sport. Questo servizio sportivo, in onda il 28/06/1959, […]
Portieri azzurri del ’59
Servizio filmato di Nino Oppio ed Enzo Stinchelli, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulle vicende dei più noti rappresentanti del prestigioso ruolo calcistico. Anche quello del portiere è un ruolo importante […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico