Pietro Ingrao – Tribuna politica, 1961
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015[1]) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Storico esponente dell’ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dell’Unità dal 1947 al […]
Nino Manfredi legge: “La voce della coscienza”, 1967
L’attore Nino Manfredi ospite della trasmissione Gran Varietà ( 1967), interpreta un brano della poesia di Trilussa “La voce della coscienza”. Per ascoltare e guardare tutti i contributi relativi a Nino […]
1960: le Olimpiadi della Tv
Gli autori Barbara Scaramucci e Claudio Ferretti, ricostruiscono con testimonianze, foto e pagine del Radiocorriere dell’epoca, le vicende che portarono la Rai ad essere la prima televisione al mondo a trasmettere in diretta […]
Ugo La Malfa – Tribuna politica, 1961
Ugo La Malfa parte dall’idea che la presenza di cinque rappresentanti di cinque partiti intorno ad un tavolo di una tribuna televisiva siano espressione di vita democratica, per arrivare ad analizzare la differenza […]
Mario Scelba – Tribuna politica, 1960
In qualità di Ministro dell’Interno, Mario Scelba apre il dibattito elettorale non nascondendo una iniziale qualche perplessità a prendere la parola in televisione e sottolineando più volte l’importanza della competizione elettorale, che nel […]
Mariano Rumor – Tribuna politica, 1968
Durante la tribuna politica, Mariano Rumor parla dei rapporti tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano. Mariano Rumor (Vicenza, 16 giugno 1915 – Vicenza, 22 gennaio 1990) è stato un politico italiano, per […]
Amintore Fanfani – Tribuna politica, 1962
L’allora Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, partendo dal concetto di libertà di voto, parla a campagna elettorale conclusa, delle prossime elezioni amministrative e delle funzione della Radio-televisione nella diffusione della politica.
Antonio Giolitti – Tribuna elettorale, 1963
Antonio Giolitti parla della situazione politica ed economica italiana, ed esprime il programma politico del suo partito. Ministro del Bilancio dal 4 dicembre 1963 al 22 luglio 1964, Ministro del Bilancio e della […]
Edmonda Aldini legge “Le terme” di Gabriele D’Annunzio, 1963
Per la puntata de “L’approdo – settimanale di lettere e arti”, in onda il 16/03/1963, Edmonda Aldini, con ausilio di video che ritraggono un paesaggio bucolico, legge la poesia “Le terme” di Gabriele […]
Taccuino sardo, 1964
Nella puntata del programma “Come, quando, perché”, in onda il 30/06/1964, il giornalista intervista un pastore in campagna e successivamente all’interno della sua abitazione e la nobildonna Gigina Donna Rossi sulle rispettive letture […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico