Pietro Longo – Tribuna politica, 1978
Nel suo intervento, Pietro Longo pone in evidenza gli obiettivi programmatici del partito e analizza le ragioni della crisi di Governo.
Luciana Castellina – Tribuna politica, 1967
Nell’incontro stampa con i partiti sulle elezioni circoscrizionali, Luciana Castellina si esprime a favore delle circoscrizioni Luciana Castellina (Roma, 9 agosto 1929) è una politica, giornalista e scrittrice italiana, parlamentare comunista, più volte […]
Loris Fortuna – Tribuna politica, 1970
Loris Fortuna introduce una proposta di riforma che introduca il divorzio in Italia. Loris Fortuna (Breno, 22 gennaio 1924 – Roma, 5 dicembre 1985) è stato un politico e partigiano italiano. Il suo […]
Giorgio Almirante – Tribuna politica,1974
Giorgio Almirante (Movimento Sociale Italiano), a conclusione della campagna referendaria sul divorzio, perora le cause del SI e si rivolge agli elettori per votare a favore della abrogazione della legge 898/70, altrimenti nota […]
Gianfranco Spadaccia – Tribuna politica, 1976
Gianfranco Spadaccia, allora Segretario del Partito Radicale, focalizza il suo intervento sugli obiettivi politici del suo partito.
Franco Antonicelli – Tribuna politica, 1974
Franco Antonicelli (Sinistra Indipendente) invita gli elettori a rispondere no al referendum sul divorzio.
Ciriaco De Mita – Tribuna politica, 1970
Ciriaco De Mita, esponente storico della Democrazia Cristiana, punta l’accento sull’inadeguatezza delle istituzioni nella riorganizzazione degli schieramenti politici per il buon governo del Paese.
Bettino Craxi – Tribuna elettorale, 1972
Intervento dell’Onorevole Bettino Craxi in vista delle elezioni politiche del 7 maggio 1972, per la Tribuna elettorale in onda il 13/03/1972.
Fabrizio Cicchitto – Tribuna politica,1979
Nell’intervento, l’On Fabrizio Cicchitto propone la creazione di una agenzia del lavoro per promuovere le politiche di occupazione all’interno del Paese.
Claudio Martelli – Intervista, 1979
In una intervista del 1979 Claudio Martelli pone l’accento sulle caratteristiche del nuovo corso del Partito Socialista Italiano delineandone gli aspetti pluralistici in ambito mediatico. Claudio Martelli (Gessate, 24 settembre 1943) è un […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










