Etty Hillesum, “un balsamo per guarire tutte le ferite”
La rassegna culturale “Terza Pagina” del 1986, in occasione della pubblicazione del Diario 1941-43, traccia una sintetica ma esaustiva biografia di Etty Hillesum. Nata nel 1914 in una famiglia della borghesia intellettuale ebraica, […]
Francesco Moser, “in fuga verso il futuro”
Il 23 gennaio 1984, sulla pista in cemento del Centro sportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, superando il muro dei 50 chilometri. Per celebrare tale ricorrenza, Rai Teche […]
Camilla Cederna racconta, 1982
Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997), giornalista e scrittrice, cura, fino al 1976, una celebre rubrica di costume sul settimanale “l’Espresso” dal titolo “Il lato debole”. in questo […]
il 21 gennaio 1911 nasceva Camilla Cederna
Nella puntata del programma “La grande radio”, in onda il 05/02/2011, viene riproposta una antica intervista alla giornalista e scrittrice Camilla Cederna (Milano, 21 gennaio 1911 – Milano, 5 novembre 1997), in occasione […]
Vasco Pratolini – Intervista sul teatro, 1980
Nella puntata del programma “Leggere ad alta voce”, in onda l’otto gennaio 1980, lo scrittore Vasco Pratolini conversa con l’attrice Carla Bizzarri, affrontando il tema della scrittura teatrale e della sua esperienza con […]
Già era un ricordo la tua voce: la poesia di Vasco Pratolini
L’attore Achille Millo interpreta la poesia “Già era un ricordo la tua voce” dello scrittore Vasco Pratolini (1913-1994) e tratta dalla raccolta “Il mannello di Natascia”. Questi versi vennero proposti al pubblico nella […]
Venditti su De André: “un misto di poesia, passionalità e scrittura”
Nella puntata del programma “La grande radio”, in onda il 06/03/1991, il cantautore Antonello Venditti esprime un giudizio sulla musica di De André. Ascolta l’estratto radiofonico dell’intervista
Fabrizio De André, un anno dopo il sequestro
Nella puntata del programma “Black out”, in onda l’undici ottobre 1980, Mario Luzzatto Fegiz intervista Fabrizio De André un anno dopo il sequestro, avvenuto il 27 agosto 1979 in Sardegna. Il cantautore genovese […]
Il caso Tortora raccontato dai giornali radio
“La grande radio”, in onda il 06/11/2005, ripropone la vicenda giudiziaria del giornalista Enzo Tortora, attraverso il montaggio di frammenti audio tratti da inchieste, servizi e interviste realizzate per il Giornale Radio in […]
Helmut Newton, a “World without men”
Helmut Newton, pseudonimo di Helmut Neustädter (Berlino, 31 ottobre 1920 – West Hollywood, 23 gennaio 2004), è stato un fotografo di moda tedesco, naturalizzato australiano, famoso in particolare per i suoi studi sul […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico