Pippo Baudo l’ho inventato io!
Rai Teche rende omaggio ad uno dei grandi presentatori della Rai con “Pippo Baudo, l’ho inventato io” un filmato che raccoglie le sue riflessioni sulla tv e alcuni dei momenti televisivi più importanti […]
Vacanze romane 1963
Roma, agosto 1963, borgata Pietralata. Un gruppo di ragazzini fa il bagno in “piscina”, in realtà una vasca d’acqua di proprietà di un contadino che fa pagare l’ingresso 50 lire. Quello che si […]
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta. Rai Teche presenta un viaggio antropologico negli usi e “costumi” delle vacanze degli italiani nel secondo dopoguerra, nel periodo che va […]
Laura Storm, il “giallorosa” del 1965
Uno dei primi crime “giallorosa”, guidato da una protagonista donna. Una vera rivoluzione per l’intrattenimento televisivo dell’epoca. “Le avventure di Laura Storm” fu trasmesso sul Programma Nazionale tra l’11 agosto 1965 e il […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo la bomba su Hiroshima, il 6 agosto 1945, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non […]
L’eredità di Sergio Zavoli
“La televisione deve saper parlare della fragilità umana”, l’eredità che lascia Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923 – Roma, 4 agosto 2020) è un patrimonio di più di mezzo secolo di inchieste che […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Il 5 aprile del 1964 andava in onda la prima puntata de “I miserabili” diretto da Sandro Bolchi (Voghera, 18 gennaio 1924 – Roma, 2 agosto 2005), regista di alcuni degli sceneggiati più […]
“1960”: il documentario prodotto con Rai Teche per la regia di Gabriele Salvatores
Il racconto dei favolosi Anni Sessanta attraverso il materiale delle Teche Rai. Gabriele Salvatores (Napoli, 30 luglio 1950) firma il film “1960“, un viaggio nella memoria attraverso gli occhi di un bambino la […]
Sandro Paternostro e il suo “Diritto di replica”
A 25 anni dalla scomparsa di Sandro Paternostro (Palermo, 9 agosto 1922 – Londra, 23 luglio 2000), Rai Teche lo ricorda attraverso uno dei suoi programmi più originali e irriverenti: “Diritto di replica” […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico