Documenti. Rievocazione Italia combatte
Il documentario radiofonico “Rievocazione Italia combatte”, realizzato da Italo De Feo nel 1963, ripercorre la straordinaria avventura della trasmissione clandestina “Italia combatte”, andata in onda tra la fine del 1943 e il 1944. […]
Il compleanno di Milena Vukotic
Milena Vukotic (Roma, 23 aprile 1935) racconta la fiaba di Mignolina, nel 1974. Nel video un estratto dell fiaba disponibile in formato integrale su RaiPlay. Una donna trova una bimba piccolissima fra i […]
Dove va il mondo? Oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali
Dove va il mondo? In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Rai Teche propone su RaiPlay l’antologia “Una sola Terra”, che ripercorre oltre tre decenni di racconto delle tematiche ambientali da parte della […]
Ricchi e Poveri: dagli esordi fino alla vittoria sanremese del 1985
Come sono nati i Ricchi e Poveri? Sapevate che il loro nome fu deciso da Franco Califano? Lo raccontano loro stessi in questo estratto dalla puntata di “Canta che non ti passa” del […]
Indimenticabile Aldo Fabrizi
Ci lasciava 35 anni fa Aldo Fabrizi (Roma, 1º novembre 1905 – Roma, 2 aprile 1990), uno degli attori più amati del panorama italiano. Nel video lo vediamo eseguire un suo classico, “Lulù”, […]
A 110 anni dalla nascita di Pietro Ingrao
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015), politico, giornalista e partigiano, è stato un’importante figura della sinistra del Partito Comunista Italiano (PCI). Rai Teche lo ricorda in questa Tribuna […]
Marc Chagall, il poeta del colore
A 40 anni dalla scomparsa di Marc Chagall (Lëzna, 7 luglio 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 28 marzo 1985) Rai Teche pubblica su RaiPlay, “Una passeggiata con Marc Chagall”: la suggestiva intervista di Carlo Mazzarella […]
Per gli 85 anni di Mina
L’omaggio di Rai Tehce su RaiPlay a “Mina!” la più straordinaria voce italiana degli ultimi sessant’anni ma anche a uno dei volti simbolo della nostra televisione, protagonista di storici varietà quali “Studio Uno”, […]
Jader Jacobelli, il padre delle tribune politiche
Jader Jacobelli (Bologna, 24 giugno 1918 – Roma, 19 marzo 2005) è stato un giornalista italiano, della radio e della televisione, conosciuto al grande pubblico televisivo come giornalista che ha moderato centinaia di […]
Per gli 80 anni di Bobby Solo
Rai Teche celebra Bobby Solo con questo contributo della finale di Sanremo 1967, fino a poco tempo fa introvabile, nel quale durante le riprese delle prove del Festival, il cantante interpreta “Canta ragazzina”. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico