Donne in giallo: come è cambiata la rappresentazione femminile nella fiction italiana
“Donne in giallo” è il documentario di Silvana Palumbieri che analizza come è cambiata la rappresentazione della donna nella fiction italiana. Oggi si può far di donna detective una categoria. E si può […]
Zavoli racconta Federico Fellini
“L’artista, come ogni uomo, deve affrontare decisamente dubbi e problemi, accettare la sua guerra senza dare tutto come appacificato e consolatorio”. Così Federico Fellini (Rimini, 20 gennaio 1920 – Roma, 31 ottobre 1993) nel […]
In ricordo di Furio Colombo
Addio a Furio Colombo (Châtillon, 1º gennaio 1931 – Roma, 14 gennaio 2025) giornalista, saggista e politico, inviato della Rai. Nel video in evidenza lo vediamo intervistato da Sergio Zavoli sul Giorno della […]
Per i 150 anni dalla nascita di Albert Schweitzer
150 anni fa nasceva in Alsazia il celebre medico missionario franco-tedesco Albert Schweitzer (1875-1965), premio Nobel per la pace 1952. In occasione della ricorrenza, Rai Teche pubblica su RaiPlay il bellissimo reportage d’archivio […]
La Befana: una fiaba vera
Dove prende la Befana i giocattoli? E i soldi chi glieli dà? La Befana è una fata o una strega? Rispondono una serie di bambini e i loro pupazzi in questa irresistibile raccolta […]
Ritratto di Nora Orlandi
Compositrice, cantante, pianista, didatta: Nora Orlandi oltre che fondatrice del gruppo vocale dei “4+4” è stata creatrice di innumerevoli colonne sonore cinematografiche, canzoni e sigle televisive. Dalla puntata di Stracult del 16 luglio […]
I cento anni di Bruno Canfora
Bruno Canfora (Milano, 6 novembre 1924 – Piegaro, 4 agosto 2017) è stato uno dei più noti direttori d’orchestra televisivi. Ha diretto l’orchestra in numerosi programmi Rai come “Studio Uno“, “Canzonissima“, “Sai che […]
Alberto Manzi: “Non è mai troppo tardi”
Nel 1960 la Rai, in collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione, affidò al maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) la scrittura e la conduzione di una […]
Archeologia dei Telegiornali alla festa del Cinema di Roma
Quando i Telegiornali erano in bianco e nero e in pellicola. Grazie al lavoro di digitalizzazione del patrimonio di Tg messi in onda dal 1952 al 1985, le Teche Rai stanno realizzando in […]
A 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde
In occasione dei 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), Rai Teche propone su RaiPlay “Il salotto di Oscar Wilde”, lo spettacolo per la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico