In ricordo di Louiselle
In ricordo di Louiselle, ovvero Maria Luisa Catricalà (Vallelonga, 8 novembre 1946 – Roma, 27 aprile 2024), Rai Teche pubblica due esibizioni. La prima è “La tua strega” del 1974 nel video in […]
Gianni Morandi ripercorre 70 anni di TV con Evviva!
“Scende la pioggia”, il brano che vinse Canzonissima 1968, improvvisato dal vivo da Gianni Morandi in duetto con Leo Gassman. È una scena tratta da “Evviva!” il nuovo programma condotto dal cantante che […]
25 Aprile, l’ora della Liberazione
In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile, Rai Teche propone una rosa di titoli incentrati su episodi della guerra partigiana, il cui racconto è stato affrontato in passato dalla Rai sia […]
Chi legge? Viaggio lungo il Tirreno
Una festa di paese, un banchetto, Mario Soldati che regala libri agli avventori. Questa scena si svolge nel 1960 ad Arenzano, un piccolo comune ligure. È una delle scene tratte dall’inchiesta sulle letture […]
Oppenheimer e la bomba atomica
Dopo Hiroshima, maturò in noi “un senso di orrore e responsabilità e, allo stesso tempo, un desiderio di fare in modo che una cosa simile non dovesse ripetersi mai più”, così il fisico […]
Vi parla Ruggero Orlando
A 30 anni dalla scomparsa del giornalista Ruggero Orlando (Verona, 5 luglio 1907 – Roma, 18 aprile 1994) Rai Teche pubblica su RaiPlay “Vi parla Ruggero Orlando”. Una collezione di interviste e momenti […]
Stasera Patty Pravo
Nello scintillante sabato sera del 10 maggio 1969 in onda sul Canale Nazionale la “divissima” Patty Pravo (all’anagrafe Nicoletta Strambelli – Venezia, 9 aprile 1948) si mostra, si racconta e si fa ascoltare […]
Omaggio a Picasso
L’8 aprile 1973 veniva a mancare Pablo Picasso, artista cruciale nel passaggio fra Otto e Novecento, padre fondatore del cubismo e di un’intera concezione del disegno pensato non più come riproduzione del reale, […]
Sandro Bolchi sul set de “I miserabili”, 1964
Il 5 aprile del 1964 andava in onda la prima puntata de “I miserabili” diretto da Sandro Bolchi (Voghera, 18 gennaio 1924 – Roma, 2 agosto 2005), regista di alcuni degli sceneggiati più […]
Aspettando l’Odissea, 1968
Il 24 marzo 1968 andava in onda per la prima volta in tv l’Odissea. Un’opera monumentale basata sul poema omerico, nata dalla collaborazione tra mondo del cinema e mondo della televisione. Nel novembre […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico