Martin Scorsese: l’importanza delle radici
“Le radici devono rimanere, quando si disperde la gente, la cultura se ne va”, Martin Scorsese intervistato da Lina Wertmüller (Roma, 14 agosto 1928 – Roma, 9 dicembre 2021) parla delle sue radici […]
Marco Pantani, in ricordo del Pirata
In ricordo di Marco Pantani, a 20 anni dalla scomparsa, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Pirata Pantani”. Una raccolta di materiali d’archivio che ripercorre le prime vittorie e alcune tra le imprese più […]
Vasco Rossi, anima rock
Per celebrare il compleanno dell’amatissimo rocker italiano, una ricca puntata di Techetechetè disponibile su RaiPlay ripercorre la carriera di Vasco Rossi con alcune delle sue più belle esibizioni, tutte da cantare. Noto anche […]
I tre anniversari di Sanremo 2024
Trent’anni di “E poi”, quaranta di “Una terra promessa”, sessanta di “Non ho l’età”. Tre anniversari per tre grandi successi che si celebrano sul palco di Sanremo 2024. Nella seconda serata del Festival, […]
Techetechete’ – Tutti pazzi per il meteo
Il racconto di un servizio di pubblica utilità che ha percorso tutta la storia della Rai, dai tempi del colonnello Bernacca ad oggi. La puntata di Techetechete’, che Rai Teche rende disponibile su […]
La prima apparizione di Madonna sulla Rai nel 1983
Lo sapevate che Madonna esordì in tv da perfetta sconosciuta, alla fine del 1983, in un programma musicale Rai intitolato “Di Gei Musica” e ripreso in una famosa discoteca di Garlasco, in provincia […]
Gina Lollobrigida: le più belle apparizioni in TV
Il 16 gennaio 2023 ci lasciava Gina Lollobrigida. La ricordiamo in questo video in cui è ospite a Canzonissima 1971 accanto a un imbarazzato e balbettante Corrado. Più che della sua attività di […]
Delia Scala negli anni 80
La straordinaria normalità di una famiglia anni ‘80. Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Delia Scala, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Casa Cecilia”, lo sceneggiato con protagonista la grande attrice e ballerina italiana […]
Marco Polo, lo sceneggiato italiano con un cast internazionale
L’8 gennaio 1324 moriva Marco Polo, scrittore, ambasciatore, mercante, cittadino della Repubblica di Venezia. A lui è dedicato uno dei grandi sceneggiati Rai di rilievo mondiale: Marco Polo per la regia di Giuliano […]
Dada Grimaldi, la prima regista della televisione italiana
Addio ad Alda “Dada” Grimaldi, la prima regista della televisione italiana. Rai Teche la ricorda con un’intervista in cui la protagonista ripercorre passaggi storici della televisione dai primordi agli anni Settanta e racconta […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico