Ugo Tognazzi, fascino leggero e ironia pungente
È uno dei “mostri sacri” della comicità. Uno dei “mattatori” della commedia all’italiana con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) ha saputo attraversare senza timori vari decenni […]
Zucchero, re italiano del blues
Le Teche Rai festeggiano i 70 anni del re italiano del blues, Adelmo Fornaciari in arte Zucchero (Reggio Emilia – 25 settembre 1955), pubblicando su RaiPlay lo straordinario live “Zucchero in concerto”, tenuto […]
Voci notturne, la miniserie-horror cult scritta da Pupi Avati
«Dove finisce la ragione comincia un territorio che non ci appartiene, nel quale siamo intrusi: una terra che ha regole che non conosciamo, dove si parla una lingua misteriosa e dove le nostre […]
Carmelo Bene in TV
Un’antologia delle apparizioni di Carmelo Bene come ospite di trasmissioni televisive targate Rai: “Carmelo Bene Talk Show“. Occasioni nelle quali con la sua ironia tagliente, le sue riflessioni argute e le sue provocazioni […]
Pippo Baudo l’ho inventato io!
Rai Teche rende omaggio ad uno dei grandi presentatori della Rai con “Pippo Baudo, l’ho inventato io” un filmato che raccoglie le sue riflessioni sulla tv e alcuni dei momenti televisivi più importanti […]
Piero Chiambretti intervista Francesco Cossiga, 1992
Per il programma “Il portalettere”, in onda nel 1992, Piero Chiambretti effettua un recapito eccezionale: il destinatario è infatti il presidente della Repubblica Francesco Cossiga (Sassari, 26 luglio 1928 – Roma, 17 agosto […]
Le grandi inchieste di Enzo Biagi
Tra i più innovativi giornalisti della TV italiana, Enzo Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) per più di quaranta anni ha lavorato per la Rai […]
Lorella Cuccarini, la più amata dagli italiani
Le Teche Rai festeggiano, in occasione del suo 60° compleanno, una delle protagoniste assolute della televisione italiana, Lorella Cuccarini (Roma, 10 agosto 1965): i suoi iconici balletti, a metà degli anni ’80, hanno […]
883: il gruppo simbolo dei giovani anni ’90
Rai Teche pubblica su RaiPlay “Gli anni d’oro degli 883”, una raccolta di partecipazioni TV e rarità d’archivio del gruppo musicale divenuto un simbolo dei giovani degli anni ’90. Nel video la partecipazione […]
Sandro Paternostro e il suo “Diritto di replica”
A 25 anni dalla scomparsa di Sandro Paternostro (Palermo, 9 agosto 1922 – Londra, 23 luglio 2000), Rai Teche lo ricorda attraverso uno dei suoi programmi più originali e irriverenti: “Diritto di replica” […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










