Per i 100 anni della radio
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della radio in Italia, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Cento di questa radio”, una ricca selezione di materiali d’archivio sulle trasmissioni radiofoniche più iconiche della nostra storia. […]
In ricordo di Moana Pozzi
Trenta anni fa moriva Moana Pozzi (Genova, 27 aprile 1961 – Lione, 15 settembre 1994). A cavallo tra gli anni ’80 e ’90 è stata il sogno erotico degli italiani, diva scandalosa che […]
A lezione di latino con Michele Mirabella
Rai Teche pubblica su RaiPlay il giorno del compleanno di Michele Mirabella (Bitonto, 7 luglio 1943), la prima serie integrale della trasmissione “Amor Roma”: il programma sulla lingua, la letteratura e la cultura […]
In ricordo di Maria Luisa Spaziani
Dieci anni fa ci lasciava Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) autrice di poesie, saggi, opere teatrali e di narrativa. Amica di Eugenio Montale, debuttò nel mondo […]
Agostino Di Bartolomei: capitano per sempre
Agostino Di Bartolomei (Roma, 8 aprile 1955 – Castellabate, 30 maggio 1994) è stato un capitano simbolo della Roma. Fu protagonista dello scudetto del 1983 e anche della drammatica finale di Coppa dei […]
Bruno Vespa: una vita per il giornalismo
Le Teche Rai festeggiano gli 80 anni di Bruno Vespa (L’Aquila, 27 maggio 1944) pubblicando su RaiPlay la collezione “Bruno Vespa: una vita per il giornalismo” che raccoglie materiali d’archivio dedicati a uno […]
In ricordo di Massimo D’Antona
La mattina del 20 maggio 1999 Massimo D’Antona (Roma, 11 aprile 1948 – Roma, 20 maggio 1999), giuslavorista e consigliere del ministero del Lavoro, veniva ucciso in un agguato delle Nuove Brigate Rosse […]
Le apparizioni di Giovanni Falcone in Rai
Cosa vuol dire sentirsi minacciato? Cosa vuol dire provare paura? Sono alcune domande rivolte a Giovanni Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992) in una delle più lunghe interviste mai […]
In ricordo di Nando Martellini
“Se mi guardo bene dentro, le emozioni più intense me le ha offerte quel 4 a 3 ai supplementari all’Azteca”, così Nando Martellini (Roma, 7 agosto 1921 – Roma, 5 maggio 2004) ricorda […]
I laghi del sangue di Carmen Lasorella
Sono trascorsi 30 anni dal genocidio del Ruanda. Nell’aprile del 1994 comincia la mattanza nel Paese delle mille colline. Non accade all’improvviso. I caschi blu delle Nazioni Unite sul territorio, circa 2.700, invece […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico