Eugenio Montale legge: “Per finire”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Per finire”, tratta dalla raccolta “Diario del ’71 e del ’72”. Questa registrazione, conservata nel prezioso archivio […]
Vittorio Gassman interpreta “Non chiederci la parola” di Eugenio Montale.
Vittorio Gassman interpreta la poesia “Non chiederci la parola”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”, del poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975. Questo contributo è stato trasmesso nel […]
Eugenio Montale legge: “Forse un mattino andando”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “Forse un mattino andando”, composta nel 1923 e tratta dalla raccolta “Ossi di seppia”. Questo intervento è […]
Eugenio Montale e la sua posizione politica
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, parla del proprio impegno politico e definisce “antifascismo passivo” la sua personale posizione nei confronti del regime fascista. Questo contributo è […]
Eugenio Montale e la televisione
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, giornalista, traduttore, critico musicale e scrittore italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Per ricordare la sua […]
Eugenio Montale, il mestiere di scrivere
Milano, 1965: Il poeta Eugenio Montale entra nella sede del quotidiano “Corriere della Sera”, ove lavora come critico musicale e letterario. Parla dei suoi esordi, del suo incontro con il politico e scrittore […]
La “lirica” di Eugenio Montale
Nella puntata del programma “L’approdo settimanale di lettere e arti” in onda il 21/12/1965, in una trattoria ai navigli, mentre servono le pietanze, il poeta Eugenio Montale si rivolge al cameriere e ai […]
Celebrazioni per gli 80 anni di Ungaretti
Nella puntata de “L’approdo settimanale di lettere e arti” in onda il 14/02/1968, a Palazzo Chigi, e alla presenza del presidente del consiglio Aldo Moro, i poeti Salvatore Quasimodo ed Eugenio Montale pronunciano […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico