Gilberto Govi in “Il porto di casa mia”, 1960
Gilberto Govi (Genova, 22 ottobre 1885 – Genova, 28 aprile 1966) fu un attore dalla vis comica incomparabile. Fondatore del teatro dialettale genovese, con la sua compagnia rappresentò numerosissime commedie e molte di […]
Gilberto Govi in “In pretura”, 1980
Nel programma “Attori del nostro secolo”, ideato e condotto nel 1980 dal regista e sceneggiatore Giorgio Prosperi, si introduceva il pubblico, specialmente quello giovane, all’ascolto di testi e di interpretazioni di grandi attori […]
Gilberto Govi canta “Ma se ghe penso”, 1978
Il grande attore Gilberto Govi (1885-1966), fondatore del teatro dialettale genovese, canta una famosissima canzone, “Ma se ghe penso”, scritta da Mario Cappello su musica di Attilio Margutti. L’autore di questi versi struggenti […]
Gilberto Govi in “Tanto per la regola”.
Il regista Vito Molinari e la giornalista Serena Bassano, conservatrice del museo archivio “Gilberto Govi”, nel programma “Govi per noi: cinque commedie recuperate” proposero al pubblico registrazioni di spettacoli teatrali del grande attore […]
Gilberto Govi in “Carosello”,1962
Sketch comico dell’ attore Gilberto Govi in Carosello del 1962. Questa che vi proponiamo è una sequenza della puntata di TecheTecheTè andata in onda il 07/07/2013 e intitolata TecheTecheTè – D Come Dialetti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico