Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VIII Trasmissione. Cultura arcaica e civiltà moderna: un mondo che scompare
Il ciclo radiofonico “Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana”, curato da Girolamo Mancuso e da Franco Scaglia e andato in onda sul Terzo Programma radiofonico fra il 3 giugno […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VII Trasmissione. Il mago e i suoi poteri
La magia, pur essendo per molti aspetti ,assieme al mito, un fenomeno astorico per eccellenza, è per altri versi condizionato dalla storia. Questa osservazione di Ernesto De Martino compendia il tema della settima […]
Magia e società. Riti e sopravvivenze nella tradizione popolare italiana. VI Trasmissione. Quando la preistoria sopravvive
Il totemismo, ovvero il complesso di credenze e consuetudini fondato sulla concezione di un rapporto privilegiato di parentela fra esponenti della specie umana appartenenti a una certa comunità e altri di particolari specie […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze