I più grandi poeti del ‘900 si raccontano
Per la Giornata Mondiale della Poesia, Montale, Saba, Pasolini, Penna, Ungaretti, Caproni: sei dei più grandi poeti del Novecento si raccontano in “Poeti del ‘900” attraverso il materiale d’archivio (interviste televisive e radiofoniche, […]
Giornata internazionale contro l’omofobia
In coincidenza del fatto che nel 1990 l’omosessualità viene rimossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità dall’elenco delle malattie mentali, del DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell’American Psychiatric Association, oggi ricorre la […]
Giuseppe Ungaretti e la nipotina Anna
“Ecco ancora qui l’antico Ungaretti questa volta con una giovane nipotina di nome Annina”: questa la presentazione dell’intervento di Ungaretti prima di declamare una delle sue poesie per la televisione italiana. Un contributo […]
Ungaretti legge le poesie “L’isola” e “Inno alla morte”
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In questo contributo del 1969 il poeta Giuseppe Ungaretti ricorda il periodo che […]
Giuseppe Ungaretti, prolusione per la Laurea Ad Honorem
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. Nell’ambito della trasmissione “Piccolo pianeta” viene trasmesso il discorso che il poeta Giuseppe […]
L’ispirazione poetica secondo Ungaretti
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore e traduttore italiano. In occasione dell’anniversario della sua morte, Rai Teche propone un estratto della trasmissione […]
Ungaretti legge la poesia “Sono una creatura”
Nella trasmissione “Il fascino discreto della parola” viene trasmessa la declamazione, da parte del suo autore, il poeta Giuseppe Ungaretti, della poesia “Sono una creatura”, di cui si riporta un estratto.
La poetica di Giuseppe Ungaretti
Per il programma radiofonico “La ricerca”, in onda nel 1977, Paola Montefoschi e Luigi Tundo, allievi e studiosi del poeta Giuseppe Ungaretti, conversano insieme a Mario Petrucciani, docente e critico letterario, e a […]
I “quattro volte vent’anni” di Ungà, 1968
A palazzo Chigi, Quasimodo e Montale tengono discorsi alla presenza di Ungaretti e del presidente del consiglio Aldo Moro in occasione degli ottant’anni del poeta meno “blasonato” dei due. Di seguito, Ungaretti tiene […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico