In ricordo di Goffredo Parise
Il 31 agosto del 1986 scompare Goffredo Parise, scrittore e giornalista. Dopo i bombardamenti tedeschi di Vicenza, sua città natale, aderisce alla Resistenza, collaborando con il Partito d’Azione. Per il Corriere della Sera […]
Due mesi a Pechino, 1967
Il 16 dicembre 1966 viene pubblicato, a Pechino, il “Libretto Rosso” di Mao Zedong, rivoluzionario, politico e filosofo cinese, nonché portavoce del Partito Comunista Cinese dal 1943 fino alla sua morte. Il volume, […]
Sillabando, Goffredo Parise
Quando, nel 1972, vennero pubblicati, “I Sillabari” di Goffredo Parise furono accolti in maniera molto controversa perché non tenevano conto dell’attualità letteraria. Ma Goffredo Parise (Vicenza, 8 dicembre 1929 – Treviso, 31 agosto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico