Alain Delon, faccia d’angelo e anima in quieta
A novant’anni dalla nascita di Alain Delon (Sceaux, 8 novembre 1935 – Douchy-Montcorbon, 18 agosto 2024), Rai Teche rende omaggio a uno dei più grandi divi del cinema di tutti i tempi con […]
Claudia Cardinale, icona del cinema
Addio a Claudia Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938 – Nemours, 23 settembre 2025), attrice di straordinaria intensità che ha condiviso il set con i più grandi maestri del cinema portando sullo schermo personaggi […]
Eleonora Duse, lo sceneggiato del 1969
“Per lei recitare era qualcosa di istintivo”, così Luchino Visconti su Eleonora Duse in un dialogo con Lilla Brignone, che nel 1969 interpretò la grande attrice nello sceneggiato diretto da Flaminio Bollini: “Eleonora […]
A 50 anni dalla morte di Vittorio De Sica
Rai Teche pubblica su RaiPlay una raccolta delle più emozionanti apparizioni televisive di Vittorio De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974), in omaggio al regista e attore a 50 […]
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO SERGIO TOFFETTI Sergio Toffetti, storico del cinema e già conservatore della Cineteca Nazionale, racconta in un “blob” di contributi di archivio rari, “quasi” mai più […]
Luchino Visconti a “Cinema 70”, 1970
1970: Luchino Visconti, invitato alla trasmissione “Cinema 70”, discute con giornalisti ed esperti del suo ultimo film “La caduta degli Dei”, ambientato nella Germania nazista. Ospite della trasmissione il giornalista Giorgio Bocca. Il […]
Quarant’anni fa scompariva Luchino Visconti, il regista de “Il gattopardo”
1972: in una terrazza romana il regista Luchino Visconti rilascia un’intervista esclusiva a Lello Bersani, parlandogli dei suoi prossimi progetti teatrali, della realizzazione dell’ultimo film e dei postumi della malattia dalla quale si […]
Luchino Visconti, “Uno sguardo dal ponte”, 1958
Roma, Teatro Eliseo, 1958. Il regista Luchino Visconti parla al giornalista Carlo Mazzarella dell’allestimeto del suo spettacolo teatrale “Uno sguardo dal ponte”, tratto da un dramma di Arthur Miller. Luchino Visconti di Modrone, […]
Luchino Visconti sul film “Senso”, 1954
Nella registrazione in onda il 1954, il regista Luchino Visconti spiega le ragioni del cambiamento del titolo del film che, dalla denominazione originaria “Uragano d’estate”, avrà poi il titolo: “Senso “. Il regista […]
Luchino Visconti su Maria Callas, 1977
1977: in queste brevissime sequenze il regista Luchino Visconti da il suo personale ritratto della cantante lirica Maria Callas, definendone la grandezza come artista e come donna
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










