Natuzza Evolo: la mistica calabrese si racconta, 1985
Lo storico documentario dal titolo “Natuzza Evolo”, firmato dall’autrice Maricla Boggio e dall’antropologo Luigi Lombardi Satriani, ripercorre la vita e gli accadimenti che hanno riguardato la mistica calabrese (Paravati di Mileto, 23 agosto […]
Il concetto di “benedizione” analizzato da Lombardi Satriani
La giornalista Mirella Fulvi intervista il senatore e antropologo Luigi Lombardi Satriani sul tema della “benedizione”: i significati, gli usi e le accezioni del termine. Luigi Maria Lombardi Satriani di Porto Salvo (Briatico, […]
I pastori sardi emigrati in Toscana e Lazio negli anni 80
Un importante Tg2 Dossier descrive ed analizza le difficoltà incontrate negli anni 80 dai pastori sardi barbaricini emigrati in continente, in particolare in Toscana e Lazio. Difficoltà dovute anche sul pregiudizio che vedeva […]
La comunità calabrese di lingua albanese negli anni Settanta
La comunità calabrese di lingua albanese negli anni Settanta: gli arbëreshë in Calabria al centro di una puntata del programma Rai “Facciamo Insieme”. Nel servizio di Gianpaolo Taddeini viene presentato il lavoro del […]
Il canto operaio e dei lavoratori delle classi subalterne
Siamo negli anni 70. In questa puntata di “Turno C” il conduttore Giuseppe Momoli intervista l’ antropologo culturale Luigi Lombardi Satriani sulle canzoni operaie e contadine che toccano il tema del rapporto tra […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico