Marcel Duchamp oltre specchio
Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX […]
Marcel Duchamp: “il mio passato? una buona cicatrice”
Pasadena Art Museum, California, 1963: Nel corso di una mostra retrospettiva a lui dedicata, l’artista francese, poi naturalizzato statunitense, racconta in estrema sintesi una parte del suo percorso artistico che parte dalla pittura […]
Alberto Boatto sull’opera di Marcel Duchamp
Il grande critico Alberto Boatto riflette sull’opera di MArcel Duchamp. Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. […]
La lezione di Marcel Duchamp
Nel programma “L’arte in questione”, l’artista Gianfranco Baruchello interviene sulla lezione di Marcel Duchamp oggi. Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista […]
Marcel Duchamp: il processo creativo
Stralcio dellintervento di Marcel Duchamp pronunciato in inglese a una riunione della Federazione Americana delle Arti a Houston (Texas) del 1957 intitolato Il processo creativo, in lingua inglese. Traduzione del testo integrale: Consideriamo, […]
Arturo Schwarz su Marcel Duchamp
Il grande critico Arturo Schwarz si esprime sull’opera di Marcel Duchamp, in occasione della retrospettiva dedicata all’artista “Marcel Duchamp, la sposa e i ready made” (Accademia di Belle Arti di Brera, 1988 a […]
Maurizio Calvesi riflette sull’eredità di Duchamp
Il critico d’arte Maurizio Calvesi riflette sulle influenze formali e concettuali di Marcel Duchamp sugli artisti contemporanei. Rivedi l’estratto audio
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico