Caravaggio secondo Dario Fo
/ Arte
Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi, tuttavia assurto a fama universale solo nel XX […]
Le realtà del Caravaggio
/ Arte
“Le realtà del Caravaggio” è un celebre saggio che lo storico dell’arte Maurizio Calvesi dedica al grande pittore del ‘600. Caravaggio è l’artista al quale Calvesi è più legato, su cui tenne la […]
La “Cena in Emmaus” di Caravaggio
/ Arte
“Dal silenzio dei segni”, del 1979, è programma dedicato di volta in volta ad un capolavoro della pittura. I grandi quadri sono raccontati alla radio da Domenico Matteucci e Fabrizio Trionfera. Questa puntata […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico