“Prove tecniche di trasmissione”, 1989
Il 23 luglio 2000 scompare Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1922) Paternostro esordisce nel giornalismo della carta stampata dopo la guerra come collaboratore del quotidiano L’Ora di Palermo, per continuare […]
Viaggio in seconda classe, 1977
Fra i vagoni della seconda classe Nanni Loy installa le sue telecamere nascoste e stimola i viaggiatori al dialogo, alla confidenza, alla chiacchiera leggera: ne nasce così uno spaccato dell’Italia tradizionalmente esclusa dal […]
Natale con “Specchio segreto” di Nanni Loy, 1964
Nella puntata di “Specchio segreto”, in onda il 31/12/1964, Nanni Loy e il suo collaboratore Fernando Morandi cercano di farsi invitare a casa di estranei per la cena di Natale. “Specchio segreto” fu […]
Nanni Loy, una candid camera per raccontare il Paese
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Nanni Loy, lo “specchio segreto” dell’Italia anni ’60
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Nanni Loy in “Viaggio in seconda classe”, 1977
Nanni Loy, all’anagrafe Giovanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fregene, 21 agosto 1995), è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano. Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce alla […]
Calcio: l’affare del Cagliari
Nel servizio di Guido Arata, tratto dalla rubrica “Sprint” in onda sul secondo canale, Nanni Loy, cagliaritano e tifoso della squadra di calcio del Cagliari, nel momento di crisi della classe dirigente della […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico