I tre moschettieri – Lo sceneggiato
Nel Natale del 1976 la Rai trasmette una trasposizione brillante e colma di ironia del capolavoro di Alexandre Dumas, I tre moschettieri, interpretata da quattro fuoriclasse: Paolo Poli, Lucia Poli, Marco Messeri e […]
Il libro Cuore letto da Paolo Poli
Edmondo De Amicis (Oneglia, 21 ottobre 1846 – Bordighera, 11 marzo 1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano, conosciuto al grande pubblico per essere l’autore del romanzo “Cuore”, uno dei testi più […]
Babau
Nella primavera del 1970 Poli effettua, per il programma “Babau”, un’indagine in quattro puntate sulle caratteristiche negative dell’italiano medio (mammismo, conformismo, arrivismo, intellettualismo). Ne risulta una summa di memorabili performance d’autore. Andato in onda […]
Paolo Poli interpreta “Invernale”
Paolo Poli dà una colorita versione di questa poesia di Guido Gozzano (1883-1916) in una puntata di “Quanto è bella la vecchiezza”, un programma radiofonico degli anni ’90 ideato dai registi Idalberto Fei […]
La capretta, recitata da Paolo Poli
Paolo Poli si scatena nell’interpretazione di un’ambigua poesia di Argia Sbolenfi (pseudonimo del poeta Olindo Guerrini, 1845-1916) in una puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”. La trasmissione, ideata negli anni ‘90 […]
I fiori, di Paolo Poli
Nel programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza”, ideato negli anni ‘90 dai registi Idalberto Fei e Vito Molinari, Paolo Poli offre un’interpretazione brillantissima della poesia di Aldo Palazzeschi (1885-1974) “I fiori” . La […]
Paolo Poli interpreta “Visita alla contessa Eva Pizzardini Ba”
La poesia ludica di Aldo Palazzeschi (1885-1974) ben si adatta al genio di un attore come Paolo Poli , che nel programma “Quant’è bella la vecchiezza” ne offre diverse interpretazioni. Questa trasmissione, ideata […]
Paolo Poli interpreta “Frate Rosso”
In questa puntata del programma radiofonico “Quant’è bella la vecchiezza” Paolo Poli si esibisce in un genere letterario che gli è particolarmente congeniale per estro e giocosità: la poesia dello scrittore e poeta […]
Intervista impossibile a Leopoldo Fregoli
Intervista impossibile all’attore e trasformista Leopoldo Fregoli (1867-1936), interpretato dall’attore Paolo Poli, con la partecipazione dello scrittore e giornalista Giorgio Manganelli nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Giorgio Manganelli; regia: Vittorio Sermonti.
Intervista impossibile a Epicuro
Intervista impossibile al filosofo greco Epicuro (341 a. C. – 270 a. C.), interpretato dall’attore Paolo Poli, con la partecipazione dello scrittore e sceneggiatore Luigi Malerba nel ruolo dell’intervistatore. Autore: Luigi Malerba; regia: […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico