La donna che lavora: operaie in fabbrica
Per il programma “La donna che lavora”, nel 1959 Ugo Zatterin conduce una serie di inchieste sul mondo del lavoro al femminile nelle fabbriche italiane di fine anni ’50. Rivedi la puntata
La donna che lavora: il guaio non essere uomini
Nel 1959 l’occupazione femminile coinvolgeva 6 milioni e 370 mila donne, una percentuale ancora molto bassa rispetto al tasso di occupazione femminile degli altri stati europei; sintomo di un retaggio culturale ancora arcaico. […]
1° maggio – Donne e lavoro
Per celebrare la Festa del Lavoro, Rai Teche propone una collezione di contributi storici che mostrano come evolve, nel tempo, la condizione lavorativa delle donne nel nostro Paese. Per l’inchiesta “La donna che […]
La donna che lavora, come libera professionista
Nella puntata dal titolo “Libere professioni”, per il programma “La donna che lavora”, in onda nel 1959, Ugo Zatterin indaga il mondo delle libere professioni al femminile: uno spazzato dell’Italia alla fine degli […]
La donna che lavora, a domicilio o in casa
Nella puntata del programma “La donna che lavora”, dal titolo “Lavoro a domicilio”, Ugo Zatterin indaga il mondo delle ricamatrici e delle donne che svolgono una mansione lavorativa a domicilio, su commissione delle […]
Telescuola anno quinto
Con Telescuola, in onda dal 25 novembre 1958, la Televisione Italiana trasmette, per la prima volta in Europa, un vero corso di istruzione che copre l’intero anno scolastico per i residenti delle zone […]
Meridionali a Torino: un’inchiesta sull’ emigrazione in Italia negli anni 60
“Meridionali a Torino” è un documentario interamente incentrato sul fenomeno dell’ emigrazione interna in Italia dal Meridione al Nord, in particolare a Torino. Realizzato da Brando Giordani e Ugo Zatterin, è una vera […]
Le donne braccianti del Sud Italia nel 1959: da “La donna che lavora”
Le donne braccianti del Sud Italia nel 1959 sono le protagoniste di una puntata dell’inchiesta “La donna che lavora”. Scopo della serie, quello di indagare il lavoro femminile in Italia. Otto puntate commissionate […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico