Eco, Rodari e Mander sul fenomeno “Disney”
Umberto Eco, Gianni Rodari e Francesco Mander discutono il fenomeno Disney da un punto di vista economico, letterario, politico e sociale. Rivedi l’estratto della puntata “Il mondo di Walt Disney: gli anni difficili, […]
Umberto Eco sui nuovi media, 1995
Per il programma “Mediamente”, in onda il 18/10/1995, Umberto Eco riflette sul concetto dei nuovi media e sul possibile uso futuro della Rete. Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio […]
Intervista impossibile a Pietro Micca
Lo scrittore Umberto Eco intervista il patriota piemontese Pietro Micca (1677-1706), interpretato dall’attore Felice Andreasi. Regia di Andrea Camilleri.
Intervista impossibile ad Attilio Regolo
Lo scrittore Umberto Eco intervista il console romano Attilio Regolo (299 a.C.-246 a.C.), interpretato dall’attore Gianni Santuccio, poco prima della sua condanna a morte per ma
Intervista impossibile a Pitagora
Lo scrittore Umberto Eco intervista il filosofo e matematico Pitagora (570-495 a.C. circa), interpretato dall’attore Carlo Cecchi. Regia di Marco Parodi.
Mondo di Walt Disney
Gianni Rodari, lo scrittore e filosofo Umberto Eco, il direttore d’orchestra e compositore Francesco Mander, intervistati in studio dal giornalista Ettore Della Giovanna, esprimono il loro punto di vista su Walt Disney e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico