Per i 100 anni della radio
Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della radio in Italia, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Cento di questa radio”, una ricca selezione di materiali d’archivio sulle trasmissioni radiofoniche più iconiche della nostra storia. […]
La giornata mondiale della radio
Torna come ogni anno la ricorrenza UNESCO dedicata alla radio. 13 Febbraio è l’anniversario della prima trasmissione radio dell’ONU: era il 1946. L’invenzione della radio si deve all’italiano Guglielmo Marconi, che brevettò il […]
7 gennaio 1969: inizia “Chiamate Roma 3131”
Il 7 gennaio 1969, con una telefonata al distretto telefonico di Roma, prende il via su Radio Uno ‘‘Chiamate Roma 3131”. Si tratta del primo programma radiofonico che permette agli ascoltatori, grazie al […]
Giovanni Soldini, il giro del mondo a portata di vela, 1994
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico