In ricordo di Mario Tobino, scrittore e psichiatra italiano
Per ricordare la nascita di Mario Tobino (Viareggio, 16 gennaio 1910 – Agrigento, 11 dicembre 1991), scrittore e psichiatra italiano, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “L’approdo, settimanale di lettere […]
Omaggio a Franco Zeffirelli
In questo raro contributo del 1967, il regista Franco Zeffirelli, riflette sulle culture inglesi e americane nel cinema e nella letteratura. Il regista, oggi 96enne, annovera decine di pellicole tra cui famose trasposizioni […]
Marcel Duchamp oltre specchio
Marcel Duchamp (Blainville-Crevon, 28 luglio 1887 – Neuilly-sur-Seine, 2 ottobre 1968) è stato un pittore, scultore e scacchista francese naturalizzato statunitense nel 1955. Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX […]
Andrej Voznesenskij su Boris Pasternak- L’Approdo 1963
Andrej Andreevič Voznesenskij, in russo: Андрей Андреевич Вознесенский? (Mosca, 12 maggio 1933 – Mosca, 1º giugno 2010), è stato un poeta russo. Per “L’approdo”, in onda nel 1963, il poeta parla della sua poesia in rapporto a quella dell’amico e mentore, lo scrittore russo […]
Metodo Orff: musica per le orecchie dei bimbi
Il metodo Orff, conosciuto anche con il nome di “Orff-Schulwerk”, è uno speciale sistema di insegnamento della musica rivolto principalmente ad un pubblico molto giovane in fase di formazione scolastica. L’obiettivo è quello […]
Max Ernst, surrealismo onirico
Max Ernst (Brühl, 2 aprile 1891 – Parigi, 1º aprile 1976), considerato uno dei maggiori esponenti del surrealismo, nel corso della sua vita ha sperimentato vari generi artistici in cui le allusioni alla […]
Renato Guttuso spiega il suo “realismo pittorico”
Per il programma “L’approdo settimanale di lettere ed arti”, in onda il 26/03/1969, il pittore siciliano Guttuso spiega come il realismo descrittivo che caratterizza i suoi quadri nasca da una precisa esigenza a […]
Eugenio Montale e la televisione
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, giornalista, traduttore, critico musicale e scrittore italiano, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Per ricordare la sua […]
Eugenio Montale, il mestiere di scrivere
Milano, 1965: Il poeta Eugenio Montale entra nella sede del quotidiano “Corriere della Sera”, ove lavora come critico musicale e letterario. Parla dei suoi esordi, del suo incontro con il politico e scrittore […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico