Tonino Guerra: tutti gli incontri della mia vita
Per il programma “Radiomania”, la giornalista Franca Faldini intervista Tonino Guerra sugli incontri più importanti della sua carriera professionale. Lo scrittore evoca l’amicizia e il sodalizio artistico, durato quarant’anni, con il regista Michelangelo […]
Umberto Saba e D’Annunzio, 1952
Il poeta triestino Umberto Saba (1883-1957), in un prezioso documento d’epoca, racconta del suo primo incontro in Versilia con Gabriele D’Annunzio -definito “Il bianco e immacolato signore” per gli abiti candidi di cui […]
Vasco Pratolini – Intervista sulla musica, 1969
Nel 1996 il programma “Radiomania” ripropose un’intervista realizzata nel 1969 dalla giornalista Marina Como a Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991). Lo scrittore colse l’occasione per raccontare un […]
Vasco Pratolini – Intervista su “Cronaca familiare”, 1962
Il giornalista Lello Bersani intervista lo scrittore Vasco Pratolini (1913-1994) e il regista Valerio Zurlini, durante le prime riprese del film “Cronaca familiare”, tratto dal romanzo omonimo di Pratolini, che ne seguì anche […]
Anton Čechov: “Una domanda di matrimonio”
Questa divertente commedia dello scrittore e drammaturgo russo Anton Cechov (1860-1904) fu scritta nel 1888, quando la sua produzione letteraria contava più racconti che opere teatrali. In forma di vaudeville, genere molto apprezzato […]
Franca Valeri: il romanzo si adatta alla radiofonia
Nell’estratto l’attrice Franca Valeri parla della radio ricordando che è il mezzo di comunicazione più idoneo al romanzo
Sarah Ferrati legge “La fontana malata” di Aldo Palazzeschi
Fra gli scrittori prediletti da Sarah Ferrati (1909-1982) c’era Aldo Palazzeschi, che ricambiava sinceramente la stima tributatagli dall’attrice. Questa famosa poesia, “La fontana malata”, fu trasmessa in “Radiomania”, un programma degli anni ’90 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico