Sionismo, antisionismo: le riflessioni di Bernard-Henri Levy
Magio 1968, a Parigi esplode la rivolta giovanile: tumulti, barricate, polizia. la furia delle masse studentesche si esprime oltre che con manifestazioni e ribellioni, con scritte che diverranno memorabili come “l’immaginazione al potere”, […]
La vera lista Schindler
Nel 1999, nella soffitta di una casa non lontana dalla cittadina di Hannover, viene trovata una valigia con l’autentica lista Schindler, quell’elenco di 1200 ebrei che Oskar Schindler, arruolando nella sua fabbrica, era […]
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita […]
Filosofia e religione secondo Levinas
Emmanuel Levinas (Kaunas, 12 gennaio 1906 – Parigi, 25 dicembre 1995) è stato un filosofo francese di origini ebraico-lituane. Nell’intervista Levinas riflette sul rapporto tra filosofia e religione e tra uomo e Dio. […]
L’eredità di Hanna Arendt a 110 anni dalla sua nascita
Hannah Arendt (Hannover, 14 ottobre 1906 – New York, 4 dicembre 1975) è considerata tra i filosofi che hanno avuto il più alto impatto politico e sociale sulla storia della filosofia contemporanea. Filosofa, […]
11 aprile 1987: in ricordo di Primo Levi
Nel documentario in onda il 25/04/1983, Primo Levi viene intervistato durante il viaggio in Polonia verso il lager dove fu deportato durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo quasi 40 anni. Levi ricorda la […]
7 febbraio 1984: a New York la prima di “C’era una volta in America”
Il 7 febbraio 1984 viene proiettata a New York la prima del capolavoro “C’era una volta in America” di Sergio Leone, uno spaccato della storia americana dal 1922 al 1968, con la superlativa […]
25 luglio 1905: 110 anni dalla nascita di Elias Canetti
Il programma “Sorgente di vita” ripropone una intervista a Elias Canetti (Ruse, 25 luglio 1905 – Zurigo, 14 agosto 1994), che spiega le radici teoriche di “Massa e Potere”. Scrittore e saggista bulgaro […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico