Michel Foucault, un filosofo “bio-politico”
Il programma radiofonico “Spazio Tre” dedica la puntata ad una intervista a Michel Foucault sul tema dell’identità sessuale e il filosofo introduce l’argomento con la storia di Ercolina, descritta in “Una strana confessione: […]
Jacqueline Risset sull’opera di La Rochefoucauld
La poetessa, critica letteraria e traduttrice francese Jacqueline Risset esprime alcune riflessioni sull’opera del filosofo francese François de La Rochefoucauld “Riflessioni o sentenze e massime morali” del 1665. François de La Rochefoucauld (Parigi, […]
Saturno e la malinconia, interpretato da Salvatore Settis
Per il programma radiofonico “Spazio tre” in onda il 1983, Salvatore Settis viene intervistato su un celebre saggio: “Saturno e la malinconia” di Raymond Klibansky, Erwin Panofsky, Fritz Saxl. Lo scritto, che ha […]
Cesare Musatti riflette sul fenomeno della violenza giovanile
Nella registrazione del 02/01/1981, lo psicologo e psicoanalista Cesare Musatti, al microfono del giornalista Giovanni Maria Pace, riflette sul fenomeno della violenza giovanile in relazione allo stato della politica italiana.
Karl-Otto Apel: responsabilità ed etica del discorso
Per il programma “Spazio tre” del 07/02/1986, il filosofo tedesco Karl-Otto Apel, approfondendo i concetti legati all’etica della responsabilità e all’etica del discorso, presenta una panoramica del filone di studi filosofici legati a […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico