Nilde Iotti – Tribuna politica, 1962
Nilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), deputato alla Costituente (1946) e alla Camera dal 1948 per tutte le legislature successive, fino alla sua morte. Prima donna nella […]
Francesco Cossiga – Tribuna politica, 1961
Francesco Cossiga sviluppa il concetto di patria per arrivare a sostenere la tesi programmatica della creazione di una comunità come strumento per una collettività solidale e collaborativa. Francesco Maurizio Cossiga (Sassari, 26 luglio […]
Giovanni Malagodi – Tribuna politica, 1961
Giovanni Malagodi (Partito Liberale Italiano) incentra l’intervento televisivo su una auspicata tribuna elettorale televisiva permanente, come espressione di paesi democratici e liberali, e riflette sui risultati conseguiti dal Partito Liberale Italiano grazie ai […]
Pietro Ingrao – Tribuna politica, 1961
Pietro Ingrao (Lenola, 30 marzo 1915 – Roma, 27 settembre 2015[1]) è stato un politico, giornalista e partigiano italiano. Storico esponente dell’ala sinistra del Partito Comunista Italiano, fu direttore dell’Unità dal 1947 al […]
Ugo La Malfa – Tribuna politica, 1961
Ugo La Malfa parte dall’idea che la presenza di cinque rappresentanti di cinque partiti intorno ad un tavolo di una tribuna televisiva siano espressione di vita democratica, per arrivare ad analizzare la differenza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico