La figura di Prometeo appartiene alla generazione più antica delle divinità, quella dei Titani, figli di Urano e Gea. Il mito a lui relativo incarna sostanzialmente il simbolo della rivolta dell’uomo al potere tirannico e allo stesso tempo quello del progresso. Una delle sue gesta più famose è legata al furto del fuoco agli dei per farne dono all’umanità, azione per il quale sarà costretto alla famosa imperitura punizione, ordinata da Zeus, di essere incatenato e costretto a subire gli attacchi di un’aquila che si nutrirà ogni giorno del suo fegato. In questa area si offrono una serie di documenti di natura didascalica, di approfondimento e alcuni estratti, radiofonici e televisivi, di adattamenti teatrali contemporanei della tragedia “Prometeo incatenato” di Eschilo, fra cui quella di Luca Ronconi allestita presso il Teatro greco di Siracusa nel 2002.
DOCUMENTI SONORI
Prometeo e la dignità dell’uomo
Le gesta del Titano
Prometeo, simbolo del progresso
Il Prometeo nell’età contemporanea
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
Il Prometeo di Ronconi
La figura di Prometeo secondo Severino
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico