In ricordo di Silvana Pampanini
100 anni fa nasceva Silvana Pampanini (Roma, 25 settembre 1925 – Roma, 6 gennaio 2016), protagonista assoluta del cinema italiano degli anni ’50 e una delle attrici più amate del suo tempo. Come […]
Claudia Cardinale, icona del cinema
Addio a Claudia Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938 – Nemours, 23 settembre 2025), attrice di straordinaria intensità che ha condiviso il set con i più grandi maestri del cinema portando sullo schermo personaggi […]
Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali
Nel centenario della nascita dell’effettista Carlo Rambaldi (Vigarano Mainarda, 15 settembre 1925 – Lamezia Terme, 10 agosto 2012), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Rambaldi, il laboratorio del fantastico”: una raccolta di materiali d’archivio […]
Milo Manara e Federico Fellini
Milo Manara Illustrò la sceneggiatura scritta da Federico Fellini “Viaggio a Tulum”, che doveva essere un film e invece diventò un fumetto. I due si erano conosciuti nel 1983 attraverso il giornalista televisivo […]
L’Arlecchino di Giuliano Montaldo
Per ricordare Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023) Rai Teche propone su RaiPlay “L’Arlecchino” del 1983: uno dei primi esperimenti italiani di alta definizione. In questo video si […]
Carmelo Bene in TV
Un’antologia delle apparizioni di Carmelo Bene come ospite di trasmissioni televisive targate Rai: “Carmelo Bene Talk Show“. Occasioni nelle quali con la sua ironia tagliente, le sue riflessioni argute e le sue provocazioni […]
Ingrid Bergman a “Gran varietà”
Nel programma “Gran varietà” nel 1978 Johnny Dorelli intervista al telefono l’attrice Ingrid Bergman (Stoccolma, 29 agosto 1915 – Londra, 29 agosto 1982), impegnata nello spettacolo teatrale “Waters of the moon” a Londra. […]
Mostra del Cinema di Venezia, le contestazioni del 1968
Mostra del Cinema Venezia, agosto 1968. Esplode una protesta che segnerà la storia culturale italiana. Registi e sceneggiatori, riuniti nel “Comitato di coordinamento per il boicottaggio”, contestano lo Statuto di origine fascista e […]
In ricordo di Lando Buzzanca
Uno dei volti simbolo della commedia all’italiana, Lando Buzzanca (Palermo, 24 agosto 1935 – Roma, 18 dicembre 2022) capace di incarnare come nessun altro lo stereotipo del maschio siciliano. Come in questo divertente […]
“1960”: il documentario prodotto con Rai Teche per la regia di Gabriele Salvatores
Il racconto dei favolosi Anni Sessanta attraverso il materiale delle Teche Rai. Gabriele Salvatores (Napoli, 30 luglio 1950) firma il film “1960“, un viaggio nella memoria attraverso gli occhi di un bambino la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










