Ugo Tognazzi, fascino leggero e ironia pungente
È uno dei “mostri sacri” della comicità. Uno dei “mattatori” della commedia all’italiana con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi. Ugo Tognazzi (Cremona, 23 marzo 1922 – Roma, 27 ottobre 1990) ha saputo attraversare senza timori vari decenni […]
Nanni Loy e le sue telecamere nascoste
Grande innovatore della televisione, Nanni Loy (Cagliari, 23 ottobre 1925 – Fiumicino, 21 agosto 1995), fu l’antesignano del reality ideando “Specchio segreto” nel 1964 con Giorgio Arlorio e Fernando Morandi. Ispirato alla candid […]
Adriana Asti in “La signora Morli, una e due”, 1972
Ci ha lasciati Adriana Asti (Milano, 30 aprile 1931 – Roma, 31 luglio 2025), qui la vediamo nella scena finale del “La signora Morli, una e due” commedia scritta da Luigi Pirandello nel […]
Mario Monicelli, il cinema tra ironia e realismo
Mario Monicelli (Roma, 16 maggio 1915 – Roma, 29 novembre 2010), tra i maestri della commedia all’italiana, fu regista, sceneggiatore e scrittore. Insieme a Risi, Scola, Germi e Comencini, contribuì a definire un […]
Piccola città, l’adattamento televisivo del 1968
Con la pubblicazione di “Piccola Città”, le Teche Rai vengono incontro alla richiesta di numerosi appassionati di teatro, riproponendo la commedia di Thornton Wilder, un classico del teatro anteguerra, nel magnifico adattamento televisivo […]
Delia Scala negli anni 80
La straordinaria normalità di una famiglia anni ‘80. Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Delia Scala, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Casa Cecilia”, lo sceneggiato con protagonista la grande attrice e ballerina italiana […]
Anna Marchesini in una brillante commedia degli equivoci
Il 19 novembre la grande Anna Marchesini (1953-2016) avrebbe compiuto 70 anni: per ricordarla Rai Teche pubblica su RaiPlay la miniserie “La rossa del Roxy Bar”, scritta, diretta e interpretata dall’attrice assieme a […]
Pietro Germi – Il cinema come impegno sociale
Nell’estratto della intervista, il regista Pietro Germi fornisce una propria spiegazione della sparizione di tematiche impegnate che avevano connotato il cinema italiano del dopoguerra. Pietro Germi (Genova, 14 settembre 1914 – Roma, 5 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico








