Viva “Quelli della notte”
Cosa hanno in comune “Viva Rai 2” e “Quelli della notte”? L’arte dell’improvvisazione, il situazionismo, il “jazz della parola”, come lo ha definito Renzo Arbore. Durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove […]
Guido Zaccagnini: raccontare la musica
Guido Zaccagnini (1952 – 2022), pianista, musicologo, critico musicale e storico della musica ha contribuito, attraverso tutti i mezzi del nostro tempo – dalle pubblicazioni di volumi e articoli alle lezioni in conservatori […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico