Per la Giornata mondiale del libro
Le interviste agli autori, i grandi sceneggiati, i film TV più belli dedicati ai grandi scrittori e ai loro capolavori. Nella fascia BiblioTeche su RaiPlay un catalogo di contenuti di archivio raccoglie le […]
Mario Vargas Llosa – Mantova Festivaletteratura, 2001
Mario Pedro Vargas Llosa (Arequipa, 28 marzo 1936 – Lima, 13 aprile 2025) celebre scrittore e drammaturgo peruviano naturalizzato spagnolo, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010 e Premio Cervantes nel 1994, è […]
Il giardino perduto di Giorgio Bassani
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano, fondatore e poi presidente di Italia Nostra dal 1965 al 1980. Per i 25 […]
I più grandi poeti del ‘900 si raccontano
Per la Giornata Mondiale della Poesia, Montale, Saba, Pasolini, Penna, Ungaretti, Caproni: sei dei più grandi poeti del Novecento si raccontano in “Poeti del ‘900” attraverso il materiale d’archivio (interviste televisive e radiofoniche, […]
Rosa Montero – Torino 2005
Rosa Montero Gayo (Madrid, 3 gennaio 1951), scrittrice e giornalista spagnola, in questa intervista a Torino il 18 giugno del 2005 a cura di Flaviano Masella, parla delle affinità tra passione per la […]
Wilbur Smith – Roma 2007
Wilbur Smith (Broken Hill, 9 gennaio 1933 – Città del Capo, 13 novembre 2021), 34 romanzi, 15 milioni di copie vendute, parla del suo libro “Il trionfo del sole” che tratta delle trasformazioni […]
I promessi sposi in TV nel 1967
“Questo matrimonio non s’ha da fare, né domani né mai”. Con questa minaccia dei bravi a don Abbondio inizia la vicenda di Renzo e Lucia. In occasione dei 240 anni dalla nascita di […]
Mario Luzi, mite rivoluzionario
Il 28 febbraio 2005 scompare a Firenze Mario Luzi, poeta fra i fondatori dell’ermetismo. Nato a Sesto Fiorentino il 20 ottobre 1914 è stato oltre che poeta, drammaturgo, critico letterario, traduttore e critico […]
Conversazione con Aldo Palazzeschi, 1969
Centoquaranta anni fa nasceva Aldo Palazzeschi (Firenze, 2 febbraio 1885 – Roma, 17 agosto 1974) uno dei padri delle avanguardie italiane. Nella puntata de “L’approdo settimanale di arti e lettere”, in onda il […]
A 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde
In occasione dei 170 anni dalla nascita di Oscar Wilde (Dublino, 16 ottobre 1854 – Parigi, 30 novembre 1900), Rai Teche propone su RaiPlay “Il salotto di Oscar Wilde”, lo spettacolo per la […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico