Irene Papas nel ruolo di Giocasta
Intervista di Cristina Faloci all’attrice Irene Papas (Chiliomodi, 3 settembre 1926 – Chiliomodi, 14 settembre 2022) sulla psicologia e su una possibile interpretazione del personaggio di Giocasta, madre e consorte di Edipo, nella […]
Tiresia raccontato da Camilleri
Lo scrittore Andrea Camilleri, intervistato da Loredana Lipperini in occasione dell’uscita del proprio libro “Conversazioni su Tiresia” per conto della casa editrice Sellerio, racconta la vicenda del personaggio di Tiresia. L’approfondimento sulla sua […]
La figura di Prometeo secondo Severino
Nell’ambito del progetto Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (EMSF) della Rai, Renato Parascandolo intervista il filosofo Emanuele Severino sulla figura del Titano Prometeo, in occasione di una conversazione dedicata al cosiddetto “Inno a […]
La simbologia di Antigone nella filosofia di Zambriano
Intervista di Armando Boniaiuto a Sara Del Bello, dottore di ricerca in Filosofia Politica, sul pensiero di Maria Zambrano, in riferimento alla figura di Antigone quale elemento centrale di riflessione del filosofo spagnolo […]
Medea, maga e incantatrice
Lettura dei versi 192 – 219 tratti dal Libro VII delle “Metamorfosi” di Publio Ovidio Nasone: Medea, appena giunta in Tessaglia dalla Colchide, si rivolge alla Notte, a Ecate e alla Luna, oltre […]
Il mito, poesia e meraviglia
Intervista di Loredana Lipperini al saggista e critico letterario Piero Boitani, in occasione della recente uscita del libro “La meraviglia”, da lui scritto insieme a Peter Drove e pubblicato dalle Edizioni Storia e […]
Edipo è colpevole?
Intervista di Loredana Lipperini al giudice costituzionale Marta Cartabia sugli argomenti affrontati nel volume “Giustizia e mito” (da lei scritto insieme a Luciano Violante ed edito nel 2018 dalla casa editrice Il Mulino) […]
Lettura dell’incipit del De rerum natura di Lucrezio
Lettura dei versi 1 – 25, tratti dal Libro I del poema “De rerum natura” di Tito Lucrezio Caro, prima parte dell’Inno a Venere, divinità genitrice di Enea e della sua stirpe, celebrata […]
La pietas di Enea
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Massimo Cacciari che, riprendendo i versi 94 – 95 del XXVI Canto dell’”Inferno”, si sofferma sulle differenze che contraddistinguono l’indole e la natura del personaggio Enea da […]
Il dio Dioniso: la tragedia e l’irrazionale 1
Intervista di Gabriella Caramore al filosofo Salvatore Natoli sulla figura di Dioniso, divinità straniera in quanto proveniente dalla Tracia, e in particolare sul rapporto del dio con la tragedia (Uomini e profeti, 5 […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico