RADIO DAYS
Immersi nell’ambientazione suggestiva dello storico Studio C del Palazzo della Radio di Torino, Giulio Graglia insieme a Mario Brusa, Rosalba Bongiovanni e Danilo Bruni della storica Compagnia di Prosa della Rai ripercorrono i […]
IL DOCUMENTARIO ALLA RADIO
IL DOCUMENTARIO ALLA RADIO ANDREA BORGNINO Andrea Borgnino, responsabile di RaiPlay Sound, ci accompagna alla scoperta del mondo dei documentari radiofonici, tra i formati più antichi della Radio dove si usano voci e […]
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO
LA TV PER LA STORIA DEL CINEMA ITALIANO SERGIO TOFFETTI Sergio Toffetti, storico del cinema e già conservatore della Cineteca Nazionale, racconta in un “blob” di contributi di archivio rari, “quasi” mai più […]
LA TV DOPO LA TV
LA TV DOPO LA TV FILIPPO PORCELLI E STEFANO BALASSONE Filippo Porcelli, regista e autore televisivo (tra i suoi programmi Blob, Schegge, Fuori Orario) e Stefano Balassone, autore, produttore televisivo e vicedirettore […]
LA RADIO DAL 24 AL 24
LA RADIO DAL 24 AL 24 PEPPINO ORTOLEVA Peppino Ortoleva, storico dei media, racconta l’avventura della Radio pubblica in Italia nell’anno del suo centesimo compleanno (1924 – 2024). Il 6 ottobre del 1924 […]
LA TV DEI RAGAZZI NEL TEMPO
LA TV DEI RAGAZZI NEL TEMPO MUSSI BOLLINI Mussi Bollini, già vicedirettrice di Rai Kids, presenta uno straordinario viaggio nella programmazione per bambini e ragazzi nel tempo, proponendo frammenti di archivio Rai di […]
Lezioni con la TV – I promessi sposi, la storia visiva di un capolavoro
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV I promessi sposi La storia visiva di un capolavoro con Paola Valentini, Università degli Studi di Torino In occasione dei 150 anni della morte di […]
Lezioni con la TV – Odissea, il viaggio e la sua memoria
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV Una lezione sull’Odissea Il viaggio e la sua memoria con Franco Pezzini, Libera Università dell’Immaginario, Torino A cura del saggista Franco Pezzini della Libera Università […]
Dedicato a… Massimo Castri
L’ opera teatrale di Massimo Castri, tra i massimi esponenti della regia italiana, oltre che intellettuale, pedagogo e innovatore e riformatore del teatro italiano, rappresenta un patrimonio da tutelare, tramandare e rendere fruibile, […]
Salvatore Settis a difesa del patrimonio artistico italiano
Nell’intervista radiofonica lo storico Salvatore Settis racconta divertenti aneddoti sulla storia della conservazione del patrimonio culturale, dalla Colonna Traiana fino ad un episodio singolare che vede protagonisti il papa Urbano VIII e il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico