Umberto Saba si racconta alla radio, 1954
Il critico teatrale Guido Barbieri, in una puntata della trasmissione “Radio3 Suite”, ripropose un intervento alla radio del poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), registrato nel 1954 […]
Le poesie di Umberto Saba sul canarino, 1951
Il poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957) amava molto il suo canarino, al quale dedicò alcuni componimenti. Nella trasmissione “Parole e poesia” della giornalista Sabina Sacchi, viene […]
Umberto Saba e D’Annunzio, 1952
Il poeta triestino Umberto Saba (1883-1957), in un prezioso documento d’epoca, racconta del suo primo incontro in Versilia con Gabriele D’Annunzio -definito “Il bianco e immacolato signore” per gli abiti candidi di cui […]
Umbero Saba declama “Le donne”, 1984
Nel programma del regista e scrittore Luca Archibugi “Cultura, temi e problemi”, trasmesso nel 1984, si volle dare agli ascoltatori l’emozione di ascoltare le voci dei grandi poeti italiani del ‘900 che leggono […]
Intervista a Gabriel García Márquez, 1992
Gabriel José de la Concordia García Márquez, soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista colombiano naturalizzato messicano, insignito del Premio […]
Alberto Lupo legge Jacques Prévert, 1979
Jacques Prévert (Neuilly-sur-Seine, 4 febbraio 1900 – Omonville-la-Petite, 11 aprile 1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese. Per ricordare la sua nascita, Rai Teche propone la lettura della poesia “Questo amore”, da […]
Già era un ricordo la tua voce: la poesia di Vasco Pratolini
L’attore Achille Millo interpreta la poesia “Già era un ricordo la tua voce” dello scrittore Vasco Pratolini (1913-1994) e tratta dalla raccolta “Il mannello di Natascia”. Questi versi vennero proposti al pubblico nella […]
Maria Luisa Spaziani ricorda Eugenio Montale
Maria Luisa Spaziani (Torino, 7 dicembre 1922 – Roma, 30 giugno 2014) è stata una poetessa, traduttrice e aforista italiana. Per ricordare la sua nascita Rai Teche propone un estratto del programma “Occhio […]
Eugenio Montale legge: “La casa dei doganieri”.
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “La casa dei doganieri”, tratta dalla raccolta “Le Occasioni” del 1939. Questo intervento è stato trasmesso nel […]
Eugenio Montale legge: “La farandola dei fanciulli sul greto”
Il poeta Eugenio Montale (1896-1981), premio Nobel per la letteratura nel 1975, interpreta la sua poesia “La farandola dei fanciulli sul greto”, tratta dalla raccolta “Ossi di seppia” del 1925. Questo intervento è […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico