In ricordo di Philippe Leroy
In ricordo di Philippe Leroy (Parigi, 15 ottobre 1930 – Roma, 1º giugno 2024) riproponiamo “La vita di Leonardo da Vinci“. Lo sceneggiato, andato in onda in 5 puntate nel 1971, ricostruisce le […]
In ricordo di Enrico Maria Salerno
“Denaro è virtù bedda mia!” dice Mastro Don Gesualdo a Diodata in questa scena tratta dalla prima puntata dello sceneggiato del 1964. Si tratta di uno dei ruoli più riusciti di Enrico Maria […]
Delia Scala negli anni 80
La straordinaria normalità di una famiglia anni ‘80. Nel ventesimo anniversario della scomparsa di Delia Scala, Rai Teche pubblica su RaiPlay “Casa Cecilia”, lo sceneggiato con protagonista la grande attrice e ballerina italiana […]
Marco Polo, lo sceneggiato italiano con un cast internazionale
L’8 gennaio 1324 moriva Marco Polo, scrittore, ambasciatore, mercante, cittadino della Repubblica di Venezia. A lui è dedicato uno dei grandi sceneggiati Rai di rilievo mondiale: Marco Polo per la regia di Giuliano […]
ESP, lo sceneggiato sulla parapsicologia del 1973
Nel cinquantesimo anniversario dalla sua prima messa in onda, Rai Teche ripropone su RaiPlay lo sceneggiato “ESP”. Dopo il successo de “Il segno del comando”, il regista Daniele D’Anza si cimentò nuovamente col […]
Tecnica di un colpo di Stato
Lo sceneggiato Tecnica di un colpo di Stato – la marcia su Roma del 1978 ricostruisce in modo puntuale gli avvenimenti che portarono alla marcia su Roma del 28 ottobre 1922 con la […]
Il minestrone, 1981
“Il minestrone”, film di culto del 1981 di Sergio Citti, e interpretato da attori del calibro di Roberto Benigni, Ninetto Davoli e Franco Citti, è il filo che lega Pasolini a Benigni. Il […]
Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo è uno sceneggiato televisivo andato in onda nel 1966 sul programma Nazionale Rai, in otto puntate, diretto da Edmo Fenoglio e ispirato alle vicende del romanzo omonimo di Alexandre […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico








