Il debutto di Giorgio Faletti in Rai
La prima apparizione in Rai di Giorgio Faletti (Asti, 25 novembre 1950 – Torino, 4 luglio 2014) è del 3 ottobre 1983 nella trasmissione “Pronto Raffaella?”. A 10 anni dalla sua scomparsa Rai […]
Sabrina Feilli in La bella e la besthia, 2002
Per festeggiare il compleanno di Sabrina Ferilli (Roma, 28 giugno 1964) riproponiamo il programma del 2002 “La bella e la besthia”. La trasmissione vide alla conduzione Lucio Dalla e Sabrina Ferilli. Cinque puntate […]
Raffaella Carrà in giro per il mondo
Rai Teche omaggia Raffaella Carrà (Bologna, 18 giugno 1943 – Roma, 5 luglio 2021), con uno dei suoi indimenticabili capolavori televisivi: Millemilioni del 1981. Nel video la vediamo a Buenos Aires interpretare “Pedro” […]
Massimo Troisi, il finto reportage sulla sua morte
Un finto reportage sulla morte del comico napoletano con la regia dello stesso Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Lido di Ostia, 4 giugno 1994) e la collaborazione di […]
Raffaella Carrà a Roma – Millemilioni 1981
“Roma è pigra, è pazza, è vanitosa, ironica, santa; un’ora a Roma dura un attimo”. In occasione del Natale di Roma, 21 aprile, riproponiamo Raffaella Carrà che nel 1981 dedicò una puntata di […]
Stasera Patty Pravo
Nello scintillante sabato sera del 10 maggio 1969 in onda sul Canale Nazionale la “divissima” Patty Pravo (all’anagrafe Nicoletta Strambelli – Venezia, 9 aprile 1948) si mostra, si racconta e si fa ascoltare […]
Fabrizio Frizzi, il conduttore gentile
Gentile e amabile, sapeva far sorridere e faceva sentire il pubblico parte di una grande famiglia. Rai Teche ricorda Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – Roma, 26 marzo 2018) pubblicando su RaiPlay […]
70 pillole di storia della TV raccontate al Tg2
Il primo videogioco analogico andò in onda sulla Rai. La quarta puntata di “Lascia o raddoppia” fu registrata per un caso, all’epoca, infatti, non si conservavano le pellicole dei quiz. Piero Angela che […]
La radio Rai negli anni 60 e 70
Negli anni 60 la radio italiana ha vissuto una seconda giovinezza. Merito di questa ondata di novità furono una serie di trasmissioni innovative volute in particolare da due direttori: Leone Piccioni e Giuseppe […]
Quando Corrado tagliò i capelli a Rino Gaetano in TV
Siamo nel 1978, a Domenica In è ospite Rino Gaetano. In una scena rimasta nella storia della TV Corrado taglia in onda i capelli al cantautore. Durante l’operazione Rino Gaetano intona “Nuntereggae più”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










