La storia delle prime radiocronache italiane
Il programma “L’Araldo Telefonico” (1910-1922) ripercorre la storia delle radiocronache degli inizi del Novecento attraverso gli aneddoti di Maria Luisa Boncompagni. La annunciatrice racconta delle cronache sul ripristino del campanile di San Marco […]
Storia della radio: la prima annunciatrice radiofonica italiana
Nel programma in onda il 06/10/1924, un estratto contenente il racconto dell’assunzione in URI (Unione Radiofonica Italiana), nell’ottobre del 1924, della prima radio-annunciatrice, la Sig.ra Maria Luisia Boncompagni. Nel contributo si descrive l’ambiente […]
Storia della radio: le “canzonette” del ventennio fascista
Dal programma “Tre colori, Centocinquanta storie della storia d’Italia”, in onda il 18/06/1933, un estratto storico che ci aiuta a ricordare e capire come e cosa fosse la radio del ventennio fascista, tra […]
La grande radio – La Coppa Jules Rimet del ’34
Per il programma “La grande radio” proponiamo un frammento di una delle prime radiocronache sportive di Nicolò Carosio, la finale della Coppa del Mondo di Calcio o “Coppa Jules Rimet” del 10-06-1934, disputata […]
La grande Radio, Silvio Gigli ricorda
Per il programma “La grande radio”, in onda il 21/07/1969, viene intervistato Silvio Gigli, giornalista, conduttore radiofonico, regista, paroliere e scrittore di programmi radiofonici d’intrattenimento. Gigli ricorda un’intervista a Guglielmo Marconi realizzata su […]
Tante storie per giocare, 7 gennaio 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 18 marzo 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 31 dicembre 1969
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 11 marzo 1970
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Tante storie per giocare, 24 dicembre 1969
“Tante storie per giocare. Programma per i piccoli” è una trasmissione di cui Gianni Rodari è autore e conduttore. La formula prevede che i “piccoli” siano non solo i destinatari, ma i veri […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico