Il genio di Salvador Dalì
A 120 anni dalla nascita di Salvador Dalì (Figueres, 11 maggio 1904 – Figueres, 23 gennaio 1989), Rai Teche pubblica su RaiPlay “Dalì: intervista col surreale“. Si tratta di un’intervista condotta da Carlo […]
Guillaume Apollinaire: “Le pont Mirabeau”
Guillaume Apollinaire, uno dei padri del Surrealismo, declama, in lingua francese, un suo poema “Le pont Mirabeau” dalla raccolta “Alcools”. Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Albert Włodzimierz Apollinaris de Wąż-Kostrowicky (Roma, 26 agosto […]
Antoni Gaudí, “l’architetto di Dio”
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Paolo Portoghesi commenta l’opera di Antoni Gaudí
Considerato il massimo esponente del modernismo catalano, movimento architettonico che si inserisce nel filone europeo dell’Art Nouveau, Antoni Gaudí y Cornet Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)) è universalmente conosciuto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico