Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del […]
Adele Faccio – Tribuna politica, 1976
Dal 24 settembre, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, prenderà il via la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
Bernardo Mattarella – Tribuna politica, 1962
Rivedi l’intervento del Ministro Bernardo Mattarella durante la Tribuna politica in onda il 13/06/1962 del 1962
Bettino Craxi – Tribuna elettorale, 1972
Intervento dell’Onorevole Bettino Craxi in vista delle elezioni politiche del 7 maggio 1972, per la Tribuna elettorale in onda il 13/03/1972.
Alfredo Covelli – Tribuna elettorale, 1960
Il segretario politico del Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica Alfredo Covelli, seduto dietro a tavolo in studio, parla del programma politico del suo partito e delle prossime elezioni amministrative del 6 novembre, […]
Adriano Celentano – Tribuna elettorale, 1994
Nella puntata dedicata alle elezioni politiche del ’94, Adriano Celentano, sebbene non candidato, fa una appello alle famiglie italiane a sostegno della Lista Pannella.
Amintore Fanfani – Tribuna politica, 1962
L’allora Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, partendo dal concetto di libertà di voto, parla a campagna elettorale conclusa, delle prossime elezioni amministrative e delle funzione della Radio-televisione nella diffusione della politica.
Antonio Giolitti – Tribuna elettorale, 1963
Antonio Giolitti parla della situazione politica ed economica italiana, ed esprime il programma politico del suo partito. Ministro del Bilancio dal 4 dicembre 1963 al 22 luglio 1964, Ministro del Bilancio e della […]
Achille Lauro – Tribuna politica, 1960
Il deputato del Partito Democratico Achille Lauro, in occasione delle elezioni amministrative del 6 novembre 1960, legge il messaggio elettorale, spiegando i motivi per cui ha deciso di entrare in politica e linee […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico