Gabrio Lombardi – Tribuna politica, 1974
Gabrio Lombardi, alla vigilia del referendum sul divorzio, fa un appello ai cittadini per votare si al voto referendario del 12 maggio. Il referendum abrogativo del 1974, meglio noto come referendum sul divorzio, […]
Pierferdinando Casini – Tribuna politica, 1989
La giornalista Sandra Bonfanti intervista l’On. Pierferdinando Casini sulla crisi di Governo, arrivata al suo 55esimo giorno. Casini risponde con una analisi sulle dinamiche interne al cosiddetto “pentapartito”
Francesco Cossiga – Tribuna politica, 1961
Francesco Cossiga sviluppa il concetto di patria per arrivare a sostenere la tesi programmatica della creazione di una comunità come strumento per una collettività solidale e collaborativa. Francesco Maurizio Cossiga (Sassari, 26 luglio […]
Bernardo Mattarella – Tribuna politica, 1962
Rivedi l’intervento del Ministro Bernardo Mattarella durante la Tribuna politica in onda il 13/06/1962 del 1962
Pietro Longo – Tribuna politica, 1978
Nel suo intervento, Pietro Longo pone in evidenza gli obiettivi programmatici del partito e analizza le ragioni della crisi di Governo.
Pino Romualdi – Tribuna politica, 1969
Nel suo intervento, Pino Romualdi punta l’accento sulla crisi politica del Paese. Nettuno Pino Romualdi (detto Pino) (Predappio, 24 luglio 1913 – Roma, 21 maggio 1988) è stato un politico e giornalista italiano. […]
Riccardo Lombardi – Tribuna politica, 1963
Riccardo Lombardi svolge una riflessione critica intorno al concetto di “Politica di piano”. Politico, giornalista, partigiano e ingegnere italiano, storico esponente del Partito Socialista Italiano, Riccardo Lombardi fu poi, fino all’epoca craxiana, il […]
Stefano Rodotà – Tribuna politica, 1987
Stefano Rodotà commenta il quesito referendario del 1987 sulla abrogazione delle norme per stabilire una responsabilità civile anche per i giudici, perorando le ragioni del NO. Il Partito Radicale, il Partito Liberale Italiano […]
Luciano Lama – Tribuna politica, 1963
Luciano Lama incentra il suo intervento televisivo sulla condizione lavorativa degli italiani sugli infortuni sul lavoro (un milione e mezzo nel 1961) e sulle condizioni salariali dei lavoratori. Luciano Lama (Gambettola, 14 ottobre […]
Luciana Castellina – Tribuna politica, 1967
Nell’incontro stampa con i partiti sulle elezioni circoscrizionali, Luciana Castellina si esprime a favore delle circoscrizioni Luciana Castellina (Roma, 9 agosto 1929) è una politica, giornalista e scrittrice italiana, parlamentare comunista, più volte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico