La figura di Ulisse, l’eroe dell’”Odissea”, in questo spazio viene indagata in tutte le sue sfaccettature psicologiche e morali, a partire dalla versione omerica, passando per quella dantesca e shakespeariana, per arrivare fino ai nostri giorni. I controversi attributi e la sete di conoscenza di questo emblema della grecità hanno da sempre affascinato gli artisti e gli scrittori di ogni epoca e cultura di stampo occidentale, basti pensare alle opere del poeta Alfred Tennyson nell’Ottocento o a quelle del contemporaneo filologo e critico letterario Piero Boitani. In questa sede abbiamo presentato alcuni approfondimenti sul poema omerico e sul suo protagonista, per soffermarci poi sui versi dell’”Inferno” di Dante Alighieri dedicati al personaggio, con due contributi televisivi dedicati al famoso episodio della discesa di Odisseo nell’Ade.
DOCUMENTI SONORI
L’Odissea secondo Vittorio Sermonti
Le gesta di Ulisse raccontate nell’Inferno di Dante
Ulisse da Omero a Shakespeare
Ulisse secondo Dante 1
Ulisse secondo Dante 2
La voce di Ulisse nell’Inferno dantesco
Ulisse ingannatore e la poesia ispirata al mito
DOCUMENTI AUDIOVISIVI
Il racconto di Demodoco e lo stratagemma del cavallo di Troia
Ulisse e le sirene
La discesa di Ulisse nell’Ade
La Porta racconta la discesa di Odisseo nell’Ade
Torna a MitoRai
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze