Il conte di Montecristo
Il conte di Montecristo è uno sceneggiato televisivo andato in onda nel 1966 sul programma Nazionale Rai, in otto puntate, diretto da Edmo Fenoglio e ispirato alle vicende del romanzo omonimo di Alexandre Dumas padre. La prima puntata dal titolo ” Il complotto ” si apre con il mercantile ” Faraone ” che attracca al […]
Gli sport nelle vacanze del ’59
La puntata del programma “Sport in vacanza”, in onda il 16/08/1959, è costituita da una inchiesta sportiva sull’attività agonistica svolta in piena estate; le immagini spaziano dallo sci nautico alle immersioni subacquee, dai tuffi alla vela; si assiste a una gara podistica riservata ai camerieri e un’altra agli anziani, a una partita di calcio tra […]
1974: Referendum abrogativo sul divorzio
La puntata del programma “Tribuna politica”, in onda il 11/05/1974, offre una piccola guida alle modalità di svolgimento e funzionamento del referendum abrogativo, in occasione dello storico referendum sul divorzio del 12 maggio 1974. Nel ’74, infatti, gli italiani furono chiamati a esprimere il proprio parere sull’abrogazione della legge sul divorzio n. 898/70 e il […]
Un paio di pattini e…via!
La puntata del programma “Un paio di pattini”, in onda il 08/11/1959, realizza una inchiesta sportiva sulla storia e l’evoluzione del pattinaggio: dal primo uomo che mise ai piedi un paio di pattini, il signor Joseph Merlin di professione inventore, fino al ’59. L’inchiesta è di Mario Azzella, per la consulenza tecnica di Ivana Colombo […]
Ludovico Geymonat: scienza e occulto
Ludovico Geymonat (Torino, 11 maggio 1908 – Rho, 29 novembre 1991), filosofo, matematico e epistemologo italiano più autorevoli del ‘900, descrive la tendenza dei giovani suoi coevi a rivolgersi al mondo dell’occulto, a discapito di quello scientifico – per indagare su grandi quesiti esistenziali, e spiega le motivazioni che, a suo parere, sono alla radice […]
Gianni Rodari: la mia infanzia
Nella puntata del programma “Buonasera con…”, in onda il 07/06/1979, Lo scrittore Gianni Rodari, autore di romanzi e poesie per l’infanzia, parla al giornalista delle storie di fantasmi ascoltate da bambino in famiglia e del contesto famigliare in cui era immerso, offrendo un affresco della sua vita quotidiana e descrivendo le proprie paure di fanciullo. […]
Music Hall con Henri Salvador
Music Hall, programma del sabato sera in 5 puntate, in onda dal 19 gennaio 1956, condotto da un giovane Corrado Mantoni e diretto da Vito Molinari, ospitava attrazioni internazionali dei primi anni della televisione. Nell’estratto in onda il 19/01/1956, l’ospite è Henri Salvador, comico e cantante francese, interprete garbato e surreale, molto amato in Italia […]
Telescuola anno quinto
Con Telescuola, in onda dal 25 novembre 1958, la Televisione Italiana trasmette, per la prima volta in Europa, un vero corso di istruzione che copre l’intero anno scolastico per i residenti delle zone sprovviste di istituti per l’insegnamento superiore. Il 16 ottobre 1961, su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione, la Rai inizia i corsi […]
Giacomo Manzù forgia con la creta il ritratto del figlio
Per il programma “Come nasce un’opera d’arte”, in onda il 16/01/1975, lo scultore Giacomo Manzù forgia con la creta il ritratto del figlio Mileto, che lo osserva al lavoro, lo interroga incuriosito sulla sua abilità di scultore e gli manifesta il desiderio di ritrarlo, un giorno, invertendo i ruoli. La proposta viene accolta, dallo scultore, […]
Vittorio Mathieu e Valerio Verra: rileggere Karl Jaspers
Per il programma radiofonico “XX Secolo”, in onda il 12/11/1973 , i filosofi Vittorio Mathieu e Valerio Verra analizzano l’opera “I grandi filosofi” composta nel 1957 dal filosofo e psichiatra tedesco Karl Jaspers. Vittorio Mathieu (Varazze, 12 dicembre 1923) è un filosofo e politico italiano. I suoi ambiti di pertinenza variano dalla filosofia della scienza […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)