Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “La dolcissima effigie” dall’opera “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea. Franco Corelli fu un artista straordinario che dominò la scena lirica per buona parte della seconda metà del Novecento. Al formidabile strumento vocale, plasmato secondo le più varie esigenze espressive grazie a un costante approfondimento tecnico, egli univa un’eccezionale prestanza fisica che lo rendeva la personificazione dell’eroe romantico per eccellenza. Nel suo vastissimo repertorio, egli raggiungeva quasi sempre esiti artistici memorabili, ai quali andava incontro immancabilmente l’entusiasmo del pubblico internazionale. Ruoli come Pollione, Radamès, Don Josè, Calaf e molti altri vennero scolpiti dal suo temperamento in raffigurazioni vocali di livello ineguagliabile, nelle quali il prodigio della voce si univa sia a quello del talento, sia a quello del pieno possesso del “physique du role”. Corelli affrontò spesso anche la parte di Maurizio nell’ “Adriana Lecouvreur” di Cilea, infondendo alla figura del conte di Sassonia, innamorato della protagonista, tutta la passione, lo slancio emotivo e l’aura romantica che necessitano a una efficace delineazione del personaggio. Lo testimonia questa registrazione del 1956, nella quale il grande tenore, a cinque anni dal debutto, si dimostra già un interprete perfettamente maturo, in grado di dominare il ruolo affrontato in ogni aspetto tecnico ed espressivo.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (259)
- Antropologia e etnologia (141)
- Architettura (35)
- Arte (176)
- Cinema (465)
- Costume e Stili di Vita (170)
- Cronaca estera (14)
- Cronaca italiana (107)
- Cultura (651)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (8)
- Fiction (10)
- Filosofia (116)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (8)
- Letteratura (640)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (438)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (80)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (15)
- Societa' (438)
- Spettacolo (1.379)
- Sport (206)
- Storia (493)
- Teatro (268)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (537)
- Tempo libero e vacanze (17)
I personaggi più visti
Alberto Sordi (27)
Aldo Moro (24)
Aldo Salvo (27)
Angelo Zanobini (26)
Anna Caravaggi (29)
Anna Marchesini (25)
Arnaldo Martelli (20)
Arnoldo Foà (20)
Corrado (20)
Enzo Biagi (39)
Fausto Coppi (22)
Fernando Farese (49)
Franco Luzzi (19)
Gianni Rodari (115)
Gigi Proietti (23)
Gino Bramieri (22)
Gino Mavara (39)
Giorgio Gaber (19)
Giorgio Panariello (28)
Giorgio Piamonti (24)
Guido Piovene (95)
Indro Montanelli (19)
Johnny Dorelli (19)
Lomax (19)
Manuela Mandracchia (60)
Maria Pia Ammirati (29)
Massimo Lopez (20)
Mike Bongiorno (21)
Mina (38)
Nanni Saba (56)
Nataletti (19)
Paolo Viberti (19)
Paolo Villaggio (20)
Pier Paolo Pasolini (49)
Pippo Baudo (40)
Raffaella Carrà (60)
Raimondo Vianello (64)
Renzo Arbore (38)
Sandra Mondaini (42)
Sergio Zavoli (44)
Totò (20)
Vigilio Gottardi (25)
Virgilio Sabel (44)
Vittorio Gassman (36)
Walter Chiari (36)