Puccini – Lo sceneggiato
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) Rai Teche pubblica su RaiPlay lo sceneggiato televisivo “Puccini” del 1973, diretto da Sandro Bolchi con protagonista […]
il 2 dicembre 1923 nasceva la “divina” Maria Callas
Maria Callas, nome d’arte di Anna Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulou (greco: Άννα Μαρία Καικιλία Σοφία Καλογεροπούλου; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano la cui fama […]
Franco Corelli nell’opera “Adriana Lecouvreur” di Cilea
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “La dolcissima effigie” dall’opera “Adriana Lecouvreur” di Francesco Cilea. Franco Corelli fu un artista straordinario che dominò la […]
Franco Corelli nell’opera “Carmen” di Bizet
Franco Corelli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Oliviero De Fabritiis, interpreta “Il fior che avevi a me tu dato (La fleur que tu m’avais jetée)” dall’opera “Carmen” di Georges […]
Mario Del Monaco nell’opera “Otello” di Verdi
Mario Del Monaco, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Tullio Serafin, interpreta “Niun mi tema” dall’opera “Otello” di Giuseppe Verdi. Il magnifico timbro, il fraseggio vibrante, l’ampia estensione della voce […]
Beniamino Gigli nell’opera “Tosca” di Puccini
Beniamino Gigli, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Nino Sanzogno, interpreta “E lucevan le stelle” dall’opera “Tosca” di Giacomo Puccini. La carriera di Beniamino Gigli fu una delle più durature […]
Beniamino Gigli nell’opera “Andrea Chénier” di Giordano
Beniamino Gigli, con l’Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Nino Sanzogno, interpreta “Un dì all’azzurro spazio” dall’opera “Andrea Chénier” di Umbero Giordano. Prima della comparsa del fenomeno Callas, che segnò uno […]
Maria Callas interpreta “La Gioconda”
Maria Callas, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Torino della RAI diretta da Antonino Votto, interpreta l’aria “Suicidio!” dall’opera “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli in una registrazione del 1952. Può sembrare strano ma le straordinarie […]
La “lirica” di Eugenio Montale
Nella puntata del programma “L’approdo settimanale di lettere e arti” in onda il 21/12/1965, in una trattoria ai navigli, mentre servono le pietanze, il poeta Eugenio Montale si rivolge al cameriere e ai […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico