Giovanni “Nino” Rota (Milano, 3 dicembre 1911 – Roma 10 aprile 1979), compositore italiano tra i più prolifici ed eclettici del Novecento, autore di un numero considerevole di opere liriche, lavori sinfonici e pagine cameristiche, ha legato la propria fama essenzialmente alle sue celebri colonne sonore, che si sono imposte per il nitore e la raffinatezza della scrittura, capace di fondere elementi eterogenei in uno stile inequivocabilmente personale. Fra le collaborazioni con i maggiori registi del suo tempo, come Luchino Visconti (“Il Gattopardo”), Franco Zeffirelli (“La bisbetica domata” e “Romeo e Giulietta”) e Francis Ford Coppola (“Il padrino” e “Il padrino – parte II”), un rilievo specifico merita il rapporto con Federico Fellini, per il quale scrisse le musiche di tutti i film da “Lo sceicco bianco” (1953) a “Prova d’orchestra” (1979), esprimendo così, col regista riminese un’intesa particolarmente felice.
Proprio all’affinità con Fellini si riferisce questo documento radiofonico tratto dal programma “Voi ed io” trasmesso il 10/01/1979 da Radio Uno, pochi mesi prima della morte di Rota, nel quale regista e compositore ricordano le fasi del loro sodalizio artistico e Fellini, dal canto suo, mette in luce la propria concezione della musica.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze