Techeteche TopTen: le canzoni che hanno fatto la storia
Fiordaliso con “Non voglio mica la luna” dell’86, Mina con “Tintarella di luna” del 59, Raffaella Carrà con “Soli sulla Luna” a Sanremo 1983. Canzoni entrate nella storia accumunate dal tema “Luna”. In […]
Gina Lollobrigida al Museo Carnavalet di Parigi
Per il programma “Cinecittà”, in onda su Radio 1 il 2 dicembre del 1980, l’attrice Gina Lollobrigida (Subiaco, 4 luglio 1927 – Roma, 16 gennaio 2023) viene intervistata sulla sua attività nel campo […]
Giorgio Bocca, giornalista partigiano, a cent’anni dalla sua nascita
Intervista realizzata da Valeria Volatile a Giorgio Bocca, partigiano storico e giornalista, che il 25 aprile del ’45 si trovava a Cuneo, comandante partigiano della X divisione Giustizia e Libertà. Bocca ricorda i […]
Giorgio Bassani: ricordi, 1979
Giorgio Bassani (Bologna, 4 marzo 1916 – Roma, 13 aprile 2000) è stato uno scrittore e poeta italiano. Per ricordarlo, Rai Teche propone un’intervista, tratta dal programma radiofonico “Voi ed io ’79” in […]
Cesare Zavattini, “Serio ma non troppo”
La giornalista Marina Como intervista lo sceneggiatore e scrittore Cesare Zavattini sulle sue preferenze musicali nell’ambito del repertorio italiano e internazionale. Cesare Zavattini (Luzzara, 20 settembre 1902 – Roma, 13 ottobre 1989) è […]
Golem, 1994
Il 3 ottobre 1994 partiva la prima puntata del programma “Golem”, “idoli e televisioni” di Gianluca Nicoletti, che passava in rassegna protagonisti e trasmissioni della giornata televisiva. Ascolta la prima puntata
Mariangela Melato “Special”
Il programma radiofonico “Special”, curato dall’attrice e sceneggiatrice Annabella Cerliani, presentava monografie di attori famosi attraverso sketch comici e monologhi spiritosi, e anche Mariangela Melato vi prese parte con una puntata tutta dedicata […]
Paolo Cavallina racconta la grande storia della TV
Paolo Cavallina racconta la grande storia della TV Intervista a Paolo Cavallina storico conduttore del telegiornale della Rai Radiotelevisione italiana. Il giornalista televisivo parla di Alighiero Noschese, l’attore comico che con la sua […]
Intervista a Charlie Chaplin, 1952
In questo prezioso documento radiofonico del 1952, riproposto nel programma di Radio1 “La notte dei misteri”, il grande Charlie Chaplin interviene a Roma alla cerimonia per l’assegnazione del nastro d’argento. L’artista, davanti alla […]
Intervista a Dino Buzzati, 1970
Dino Buzzati, la grande letteratura del ‘900 Brani dell’intervista realizzata da Marina Como allo scrittore Dino Buzzati sulle sue molteplici attività nei diversi ambiti culturali: giornalistico, letterario e artistico. Nell’intervista, Buzzati parla del […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico